Nella categoria

Punti di vista

Idee, opinioni, riflessioni su un universo in continua evoluzione

consigli pratici per i progettisti meccanici

11 consigli pratici per i progettisti meccanici alle prime esperienze

Quello del progettista meccanico è un mestiere complesso e che non si può improvvisare. Richiede studio intenso ed esperienza…
cosa spinge un'azienda verso il miglioramento continuo

Marketing, numeri e persone: ecco cosa spinge un’azienda verso il miglioramento continuo

Seguire l’evoluzione del mercato e affidarsi ai numeri sono due passaggi fondamentali nell’ottica di ottimizzare procedure e processi al fine di migliorarli. Ma, come quasi sempre accade, sono le risorse umane gli elementi chiave che fanno da innesco.
gestione del rischio

L’importanza della gestione del rischio nell’ambito dei sistemi di qualità

Nel 2015 c’è stato uno stravolgimento piuttosto significativo della Normativa UNI EN 9001 che si è concretizzato attraverso l’implementazione di un approccio legato alla gestione del rischio. Approccio che implica l’identificazione, la valutazione e la minimizzazione dei problemi che potrebbero impedire il raggiungimento degli standard di qualità desiderati attraverso l’adozione di misure preventive.
approccio alle persone

Qual è il giusto approccio alle persone nella gestione della qualità?

Esistono principalmente due strade da seguire, ma solo una innesca un maggiore coinvolgimento delle persone che, sentendosi parte integrante del processo di riorganizzazione del lavoro in ottica di miglioramento, mostrano una maggiore predisposizione alla collaborazione.
problem solving

Le tre fasi del problem solving

Un “problema” da risolvere non deve necessariamente essere di evidente; può anche essere latente o non immediatamente visibile. È quindi opportuno condurre controlli periodici per monitorare e promuovere l’evoluzione e il miglioramento dei flussi operativi.
In quale direzione investire

In quale direzione investire? I consigli del Direttore Generale di A.P.I.

Sostenibilità e intelligenza artificiale, ma anche formazione, HR e welfare per i dipendenti, soft skills e storytelling. Secondo Stefano Valvason sono queste le principali direzioni verso le quali dovrebbero guardare nel 2024 le aziende che vogliono investire.
leggere il report di un evolventimetro

Come leggere il report di un evolventimetro?

Senza entrare nel merito di aspetti eccessivamente tecnici, vorrei darvi due chiavi di lettura di questo documento: una più generale che, in linea di massima, viene adottata dai clienti; l’altra, più approfondita, che viene invece utilizzata dai produttori di componenti meccaniche.
coinvolgimento del personale

Il coinvolgimento del personale nel processo di miglioramento continuo

È fondamentale far accrescere il livello di consapevolezza dei lavoratori sulle specifiche attività che stanno portando avanti. Fare in modo, in altre parole, che focalizzino l’attenzione sul fatto che stanno operando per ottenere un risultato e non per inerzia.
MECSPE Bari 2023_MICRO_amarcord

MECSPE Bari 2023: senza investire in attività di marketing è possibile continuare a crescere?

La visita al MECSPE di Bari della scorsa settimana mi ha portato a fare delle considerazioni che mi piacerebbe condividere con voi. Prima fra tutte la tendenza di tante realtà a investire nel marketing solo quando le cose vanno bene…
rendere operative le procedure stabilite

Processo di digitalizzazione di un’impresa: rendere operative le procedure stabilite è una sfida enorme

… e questo, come potete immaginare, è un problema “abbastanza” consistente, perché rischia di vanificare buona parte degli sforzi precedentemente fatti. Per far fronte a questa criticità, stiamo adottando alcune soluzioni.
miglioramento continuo

Cosa intendiamo per miglioramento continuo

Nella nostra visione ogni azienda dovrebbe adattare costantemente il proprio metodo di lavoro alle mutevoli condizioni circostanti. E, nel farlo, dovrebbe porsi un obiettivo ben preciso: migliorare la situazione iniziale da cui era partita.
Macchina di misura e controllo qualità

Macchina di misura e controllo qualità: l’importanza del suo utilizzo nella produzione di ingranaggi

Nel nostro settore si usa dire che “la macchina di misura non fa il truciolo”. Questo è un dato di fatto, ma è altrettanto vero che se i pezzi che produciamo non sono di qualità, diventa davvero difficile venderli…
Migliorare la qualità aziendale

Migliorare la qualità aziendale: una soluzione dall’interno

Il passaggio fondamentale dovrebbe essere che vi fosse una figura interna all’azienda sottoposta al controllo, in grado di comunicare con quella esterna addetta al controllo, creando così una sempre maggiore sinergia tra le imprese e gli audit di parte terza.
Sistema di gestione aziendale

Sistema di gestione aziendale: la complessa posizione di chi controlla

È molto difficile esprimere una valutazione senza avere il quadro completo di tutti gli elementi. Spesso è impossibile o porta a trarre conclusioni sbagliate. È il caso di alcuni audit di parte terza che, di sovente, concludono delle valutazioni senza disporre di tutta la conoscenza delle dinamiche interne alle aziende oggetto di audit.
laurea

La mancanza di una laurea può essere un limite in ambito professionale?

A parer mio, nella meccanica NO. Ho conosciuto periti meccanici con competenze straordinarie e ingegneri con competenze pessime. Buon Natale a tutti!
recessione

Siamo davvero sull’orlo di una recessione?

Sentir parlare di crisi e recessione così insistentemente mi lascia un po’ perplesso. L’impressione che ho è che continui a esserci parecchia ripresa dal punto di vista lavorativo. Voi come la vedete?
interventi

Ci sono due interventi su cui, secondo me, il Governo in generale dovrebbe focalizzarsi

Dovrebbe dare alle imprese la possibilità di continuare a crescere come già fece il Piano Impresa 4.0 e intervenire su una riduzione del costo del lavoro.

È sbagliato NON indicare il compenso in un’offerta di lavoro?

Non necessariamente. Prima di tutto – per come la vedo io – dipende dalla tipologia di profilo di cui si è alla ricerca…
delegare

Può esistere un imprenditore che non sa delegare, ma non un direttore generale

Il voler accentrare su di sé tutte (o gran parte) delle attività di un’azienda, incluse quelle che non competono assolutamente, è – per come la vedo io – un errore clamoroso. Ma il saper delegare è una caratteristica innata o qualcosa che si può imparare?
piccola-media impresa

Scegliere di lavorare in una realtà grande e nota è sempre la soluzione migliore?

Penso che nella piccola-media impresa ci siano più opportunità di crescita professionale rispetto all’azienda grande e nota. Ma anche un ambiente più familiare e quindi – se vogliamo – un po’ più di umanità. Credo anche, però, che l’azienda medio-piccola dovrebbe cercare – per quanto possibile – di imparare dalle grandi per quel che riguarda la qualità del lavoro.