Produzione di ingranaggi e stampa 3D: a che punto siamo?

Alcuni anni fa abbiamo comprato una stampante 3D, il cui costo è stato ammortizzato nel giro di un paio di mesi e che oggi ci permette di risparmiare oltre 10.000 euro l’anno. Questo perché abbiamo la fortuna di avere un ufficio tecnico che non si limita a progettare componenti, ma studia, inventa e sviluppa soluzioni che spesso non esistono ancora sul mercato.

Il nostro nuovo MICROlab è operativo al 100%

Il nuovo reparto unisce tre aree strategiche di MICROingranaggi — operations & IT, sistemi di gestione e marketing — e si occupa di tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l’innovazione, partendo dall’analisi dei dati provenienti da ogni ambito dell’azienda: dalla produzione, ai processi interni, fino alla parte commerciale e alla comunicazione verso l’esterno.

Il ruolo di MICROingranaggi nel progetto Genny Zero

Nel 2020 abbiamo avuto la fortuna di iniziare una collaborazione con Genny Factory per lo sviluppo di Genny Zero, l’ultima evoluzione di un dispositivo innovativo basato sulla tecnologia autobilanciante.Ne abbiamo parlato con Paolo Badano e Giovanni Fulgoni, rispettivamente l'ideatore e il capo del progetto.

Buon 2025 a tutti con qualche consiglio del Direttore Generale di A.P.I.

Secondo Stefano Valvason, Direttore Generale di A.P.I., è fondamentale che gli imprenditori sviluppino una visione chiara per il futuro delle loro aziende e inizino a investire, smettendo di restare fermi a osservare. Il concetto centrale di questo 2025 sarà quello della "twin transition", ovvero del connubio tra sostenibilità ed evoluzione digitale. Evoluzione che non potrà più prescindere dall'intelligenza artificiale.

Investire seriamente nel digital marketing

Chi ci conosce sa bene che la nostra strategia marketing si basa in gran parte su una forte presenza online, fatta da numerose e diversificate attività che, nel loro insieme, contribuiscono a rafforzare la nostra immagine. Sito web, che abbiamo da poco rifatto, MICROjournal, Linkedin, YouTube e stampa digitale

Pronti per la seconda parte dell’anno, buona ripresa!

Nonostante il contesto di mercato sfavorevole, siamo soddisfatti di aver mantenuto – in questi primi mesi dell'anno – risultati stabili e in linea con quelli del 2023. Siamo quindi pronti a ripartire con tante idee e progetti che ci permettono di continuare a essere ottimisti per il futuro.

Nella Giornata mondiale della biodiversità vi raccontiamo cosa fa 3Bee

Ogni volta che alteriamo l'uso del suolo, riduciamo gli habitat di molte specie animali e, di conseguenza, anche la biodiversità, con conseguenze tutt'altro che positive.
Ne abbiamo parlato con Vincenzo Rizzi di 3Bee, naturetech company italiana che sviluppa tecnologie per il monitoraggio, la tutela e la rigenerazione della biodiversità, riconosciuta dall’UE come la realtà partner di sviluppo dei primi crediti di biodiversità certificati e con la quale MICROingranaggi collabora da alcuni mesi.

Di ritorno, soddisfatti, da MECSPE 2024

Si è chiusa l'ultima edizione della manifestazione organizzata da Senaf dedicata all'industria manifatturiera e che per noi è diventata un must. Tanti contenuti interessanti, nonché ottima occasione per fare networking. Unico neo la carenza di visitatori stranieri.

Il futuro di MICROingranaggi e del MICROjournal

Le persone che lavorano in MICROingranaggi sono, oltre che molto preparate a livello professionale, anche estremamente appassionate di quello che fanno. Per questo mi sembrava importante e opportuno che avessero un loro spazio anche sul MICROjournal.