Qualsiasi ambiguità nel disegno tecnico può causare errori in fase di produzione o montaggio. Per questo motivo, è una buona pratica progettuale non dare nulla per scontato e indicare ogni dettaglio tramite note chiare o riferimenti specifici.
Siamo piuttosto rigorosi su questo tema e, prima di considerare affidabile un fornitore, ci prendiamo il nostro tempo. Ma, soprattutto, la scelta e la prosecuzione della collaborazione dipendono esclusivamente dal rapporto di fiducia che si riesce a instaurare.
Perché, secondo me, in fondo in fondo, qualcosa di concreto che potrebbero fare c’è.
Piccole azioni che, se portate avanti con costanza e pensiero critico, possono fare davvero una grande differenza.
Ogni volta che leggo di un episodio
di infortunio sul lavoro mi si spezza il cuore. Anche perché
– non voglio entrare nel merito di altri comparti che non conosco –
nella manifattura infortuni molto gravi
si potrebbero davvero evitare...
Mi rattrista pensare che quella che è sempre stata la forza del nostro Paese oggi sia in qualche modo a rischio. Ma le cose cambiano, perché tutto è in continua evoluzione. E continuare a farle nello stesso modo non è possibile. Semplicemente non funziona.
Il sensore di skiving consente di allineare con precisione l’utensile alla dentatura preesistente, automatizzando la fasatura e ottimizzando i tempi di lavorazione. Un'innovazione, questa, che migliora qualità, produttività e flessibilità operativa.
Vuoi per la fretta, vuoi perché, in fondo, siamo esseri umani e a volte il carattere personale prende il sopravvento, finiamo per passare dalla parte del torto in una discussione, anche quando abbiamo ragione.
Quando si occupa un ruolo si tende a trasferire parte della propria personalità in quello che si fa e questo è plausibile. A patto che non si superino certe soglie. Esistono diversi livelli e forme di atteggiamento e alcuni, secondo me, sono decisamente controproducenti e dannosi.
Senza contare che guardare con occhi nuovi attività che facciamo da tempo nello stesso modo ci aiuta a metterle in discussione e migliorarle. E questa è una delle ragioni per cui il corso Aerospace Auditor Transition Training (AATT) a cui ho partecipato di recente è stato davvero illuminante.
La vendita è una vera e propria arte che fa parte (oppure no) del nostro DNA. In altre parole: il bravo commerciale nasce commerciale. Ci sono però aspetti su cui è possibile lavorare...
Mi viene sempre in mente questo detto quando penso a quelle aziende che si comportano come se fossero le uniche a offrire determinati servizi o soluzioni, adottando pratiche discutibili, spesso giustificate dalla necessità di tutelare la commessa, ma in realtà mirate a creare una dipendenza che impedisce al cliente di valutare alternative.
Come spesso accade, un'analisi non va limitata a un singolo parametro, ma deve tenere conto del contesto complessivo, valutando attentamente tutte le variabili che potrebbero influenzare il risultato finale.
Il voler accentrare su di sé tutte le attività di un'azienda (o la gran parte), incluse quelle che non competono assolutamente, è un errore imprenditoriale clamoroso.
Nel 2020 abbiamo avuto la fortuna di iniziare una collaborazione con Genny Factory per lo sviluppo di Genny Zero, l’ultima evoluzione di un dispositivo innovativo basato sulla tecnologia autobilanciante.Ne abbiamo parlato con Paolo Badano e Giovanni Fulgoni, rispettivamente l'ideatore e il capo del progetto.
Penso ci sia una grande differenza tra conoscere una professione e saperla trasmettere a degli studenti. In altre parole penso che insegnare sia un vocazione. O c'è o non c'è. Era così nei primi anni Ottanta ed è così oggi.
Immettere un prodotto sul mercato significa esserne responsabili al 100%.
Una responsabilità che inizia fin dalle prime fasi del progetto, dove ogni tolleranza deve essere correttamente verificata. Passaggio tutt'altro che banale e scontato.
Credo che la direzione da percorre in futuro sia quella volta a cercare una qualità sempre più alta, quasi totale. Una qualità che si può raggiungere attraverso processi sempre più perfezionati e più definiti, effettuando più controlli e riducendo al minimo le incertezze.