Immagine di Pietro Asti

Pietro Asti

È Operation manager di MICROingranaggi con il compito di affiancare la direzione nella scelta e nella creazione di strumenti sempre più utili per i diversi ambiti operativi e gestionali.
Secondo Pietro un problema da risolvere non deve necessariamente essere evidente; può anche essere latente o non immediatamente visibile. Poi, una volta individuato cosa non va, occorre estrarre i dati e analizzarli per gettare le basi di un percorso volto al miglioramento.

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?
Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…
L’intelligenza artificiale è davvero così pericolosa?
L’AI, e soprattutto quella generativa di cui tanto si parla ultimamente, è davvero in grado di sostituire quella naturale? E quali danni può causare?
Errare humanum est. Ma cosa fare quando a sbagliare è un fornitore?
L’esperienza maturata in tanti anni ci ha portato a definire alcune linee guida, strategie e principi operativi che riteniamo essenziali…
Analisi di ogni potenziale fornitore prima della selezione
Credo capiti a tutti di avere a che fare con fornitori che, a volte, non riescono a soddisfare appieno le nostre esigenze. Siccome però siamo noi – in qualità di intermediari tra fornitori e clienti – a dover colmare eventuali divari logistici o tecnologici per garantire ai nostri clienti ciò di cui hanno bisogno, l’analisi approfondita di ogni potenziale fornitore diventa una fase cruciale.
I dati ci dicono davvero tutto?
I dati sono oggettivi, imparziali e neutri, ma è fondamentale considerare anche che, in un determinato contesto, possono restituire una risposta piuttosto che un’altra a seconda di come vengono letti.
Cyber security: cosa fare se la nostra azienda venisse attaccata?
Oltre a verificare quali delle tecnologie predisposte non hanno “retto l’attacco”, è importante intercettare e comprendere dove il fattore fortuna ha giocato un ruolo significativo. Questo permette di integrare tali elementi nelle misure adottate, trasformando il tutto in una procedura operativa collaudata.
Cyber security e sicurezza dei dati in una factory 4.0: come proteggere le informazioni sensibili
Quando una fabbrica è connessa in rete, è anche inevitabilmente esposta a possibili cyber attacchi. Ma quali sono le vulnerabilità più comuni nelle factory 4.0? E quali le principali soluzioni?
Marketing, numeri e persone: ecco cosa spinge un’azienda verso il miglioramento continuo
Seguire l’evoluzione del mercato e affidarsi ai numeri sono due passaggi fondamentali nell’ottica di ottimizzare procedure e processi al fine di migliorarli. Ma, come quasi sempre accade, sono le risorse umane gli elementi chiave che fanno da innesco.
Le tre fasi del problem solving
Un “problema” da risolvere non deve necessariamente essere di evidente; può anche essere latente o non immediatamente visibile. È quindi opportuno condurre controlli periodici per monitorare e promuovere l’evoluzione e il miglioramento dei flussi operativi.
Processo di digitalizzazione di un’impresa: rendere operative le procedure stabilite è una sfida enorme
… e questo, come potete immaginare, è un problema “abbastanza” consistente, perché rischia di vanificare buona parte degli sforzi precedentemente fatti. Per far fronte a questa criticità, stiamo adottando alcune soluzioni.
C’è sempre più di un modo per fare una stessa cosa. Quello migliore si trova solo grazie ai dati
Una digitalizzazione portata a tutti i livelli di una azienda permette di ottenere un miglioramento dell’efficienza generale, una semplificazione delle operazioni, un incremento della produttività a fronte di un contenimento dei costi. In genere, però, il tutto non avviene senza difficoltà. Ecco la nostra esperienza