Nella categoria

Dal settore

Quello che accade nel nostro comparto e in quelli affini è spesso motivo di riflessione e ispirazione.

assumere in questo periodo

Qualcuno pensa che sia matto ad assumere in questo periodo. Magari ha ragione. O forse no

Io credo che un imprenditore debba sempre operare con una certa dose di incoscienza, perché se la ragione prevale sempre, allora si finisce per non fare mai scelte fondamentali. L’azienda che oggi ha coraggio, incoscienza, capacità, visione o comunque un mix di tutti questi fattori, si trova sì in un momento difficile, ma anche in un momento in cui si aprono anche delle possibilità di tipo diverso
Luca Uberti

Luca Uberti è il nuovo responsabile commerciale di MICROingranaggi

Una decisione nata da un’opportunità, ma che si presenta come un altro salto di qualità. Non solo nell’ottica di offrire un’attenzione al cliente più efficace ed efficiente, ma anche in quella di muoversi – sempre di più – nella direzione del motion control. Stefano Garavaglia: “Luca Uberti ha una formazione tecnica complementare a quella dei nostri tecnici attuali e, in un’azienda come la nostra che vuole puntare sempre di più sulla meccatronica, non può che essere un significativo vantaggio competitivo”.

Il problema da porsi non è tanto cosa fare adesso. Il pensiero dovrebbe essere cosa fare dopo

Dobbiamo avere un po’ di fiducia e di positività e pensare che non sta finendo il mondo e che magari – neppure fra troppo tempo – si riesca a venirne fuori. Ciò significa che, arrivati a quel punto, se avrò già una strategia ben delineata, allora avrò davvero già messo le basi per ripartire. E appena la ripresa ci sarà (perché prima o o poi accadrà), allora sarò più rapido dei miei competitor.
situazioni negative e contrarie_v

È come se le persone fossero stufe di accettare situazioni negative e contrarie

…e che quindi si trovassero a negare certe problematiche invece oggettive. Come l’innegabile crisi delle materie prime.
buon posto di lavoro

Un traguardo di cui vado molto fiero, ma che non ha a che vedere con fatturato o nuovi progetti

Tornio Star SR32JIII type B

Il tornio Star SR32JIII type B ci ha sorpresi positivamente

Maggior precisione (anche nei diametri più piccoli), minor usura degli inserti, più flessibilità ed elevata qualità nelle lavorazioni. Entriamo nel reparto tornitura di MICROingranaggi per parlare dell’ultimo Star SR32JIII type B che abbiamo acquistato.
aumento dei costi al cliente_Mj

La scelta di girare l’aumento generalizzato dei costi al cliente potrebbe innescare una dinamica molto pericolosa. Quali alternative abbiamo?

Mi rendo conto che sia quasi impossibile oggi non intervenire in maniera assoluta sui costi; le marginalità nella gran parte dei casi non lo permettono. La soluzione su cui stiamo cercando di lavorare è quella di trovare una sorta di compromesso.
escalation di costi

Non c’è cosa peggiore di dover assistere in maniera passiva a una escalation di costi al di fuori del nostro controllo

Da un punto di vista prettamente economico il problema del caro energia potrebbe essere potenzialmente ben più grave di quanto lo sia stato la pandemia degli ultimi due anni. Ed è inevitabilmente destinata a peggiorare ulteriormente nei mesi a venire.
scegliere se dire di no a un cliente

Alla condizione di poter scegliere se dire o meno di no a un cliente ci si arriva per caso?

Noi oggi siamo in una situazione in cui effettivamente ci possiamo permettere di scegliere un cliente o anche, più in generale, un mercato, ma non ci siamo arrivati dall’oggi al domani o per un colpo di fortuna. Ci siamo arrivati seguendo un piano bene preciso.
velocità di reattività

La reattività nel settore della meccanica: perché è fondamentale e come migliorarla

Nel nostro settore fare un investimento va ben oltre il semplice acquisto di una macchina. Ciò significa che quanto più si è attenti a percepire le variazioni di mercato e quanto prima si riesce a capire qual è la direzione, tanto prima si potrà a essere realmente attivi. Non posso comprimere i tempi di consegna di una macchina, ma se ci metto già io a tanto tempo a decidere, quello è tempo perso.
sostenibilità

Cassetti che si aprono elettricamente, sostenibilità e settore della meccanica

Viviamo in un mondo in cui si fa sempre maggiore attenzione al tema della sostenibilità e una delle principali tendenze del settore della meccanica è quella di soddisfare le richieste di comparti che – per un aspetto o per l’altro – hanno molto a cuore questo tema
surplus di richieste

Sembra assurdo, ma il surplus di richieste di quest’anno ha creato non pochi problemi

Mancato fatturato, marginalità ridotta, lavoro sotto pressione, straordinario del personale e grande dispersione di energia. Sono sostanzialmente queste le conseguenze del surplus di richieste che abbiamo ricevuto nel 2021. L’unica soluzione possibile è aumentare la capacità produttiva
è stata una MECSPE “vera” e riuscita

È stata una MECSPE “vera” e riuscita, proprio come nel pre pandemia. Ma…

Meno curiosi e più professionisti interessati, probabilmente anche per la scelta di concentrare la manifestazione in soli tre giorni infrasettimanali. Per la stessa e opposta ragione, credo però che purtroppo non confermeremo la nostra presenza a MECSPE 2022…
MICROingranaggi per Hannes

Un importante contributo al progetto Hannes

MICROingranaggi ha progettato e realizzato il motoriduttore cuore di Hannes, la mano protesica di derivazione robotica, sviluppata dall’Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con Inail. Un progetto innovativo non solo tecnologicamente, ma anche concettualmente.
MECSPE2021_Mj

MECSPE 2021, buona la terza!

Finalmente ci siamo. Dopo quasi due anni di pandemia e due date rinviate, l’edizione 2021 di MECSPE, la prima di Bologna, è confermata per la prossima settimana e noi siamo pronti e felici di partire.
materie prim

“Il materiale al momento non è disponibile e non sappiamo quando tornerà a esserlo”

La carenza di materie prime e i vari rincari continuano a essere un grandissimo problema per il manifatturiero. Quel che vedo di nuovo è che se fino a qualche mese fa il problema toccava MICROingranaggi in minima parte, oggi sta iniziando a mettere in difficoltà anche noi…
fornitori più vicini

Sono tante le aziende che tornano a valutare seriamente fornitori più vicini

Il mercato oggi è sempre più volubile, meno lineare e le previsioni di vendita – di conseguenza – sempre più difficili da fare. Ma se un fornitore è vicino e parla la stessa lingua (in senso lato), allora diventa più semplice contrattare anticipi e pagamenti vari in funzione delle oscillazioni del mercato. E lo stesso vale per le tempistiche produttive e di consegna della merce. Inoltre…
MICROjournal

MICROjournal è online

Lo abbiamo chiamato MICROjournal e l’idea è un po’ quella di raccontare la nostra visione sul mondo della meccanica e più in generale del manifatturiero, attraverso approfondimenti tecnici, riflessioni, idee ed esperienze utili per affrontare la quotidianità in fabbrica.
EMO

Considerazioni sull’ultima EMO

Ho visto molta gente, ottimismo e soddisfazione per la forte ripresa. Ma ho visto anche molte proposte migliorative e innovative, segno inequivocabile che la meccanica non si è mai fermata e che c’è grande voglia di lasciarsi alle spalle la pandemia e tornare a correre
Fornitore_Mj

Mai dare nulla per scontato. Neppure se un fornitore è consolidato

Decidere di coinvolgere un nuovo fornitore è un’attività tutt’altro che semplice, anche se a volte necessaria. Al punto che verrebbe da domandarsi se abbia senso fare una richiesta d’offerta di un prodotto senza avere la certezza che quel fornitore sia potenzialmente idoneo.