Nella categoria

Dal settore

Quello che accade nel nostro comparto e in quelli affini è spesso motivo di riflessione e ispirazione.

disegni tecnici

Disegni tecnici: competenze necessarie e difficoltà da affrontare

I disegni tecnici vengono eseguiti a CAD. Ma chi insegna di solito ai ragazzi come realizzarli? Un ingegnere meccanico? No. Lo fa un professionista che conosce perfettamente il software, ma che, nella maggior parte dei casi, è poco preparato di meccanica…
cyber-security

Abbiamo subito un cyber attacco, ma tutto è finito bene

L’esperienza è stata destabilizzante, questo è certo, ma in qualche modo anche utile, perché – a posteriori – ci permetterà di fare passi avanti in materia di cyber security.
MECSPE

Di ritorno, soddisfatti, da MECSPE 2024

Si è chiusa l’ultima edizione della manifestazione organizzata da Senaf dedicata all’industria manifatturiera e che per noi è diventata un must. Tanti contenuti interessanti, nonché ottima occasione per fare networking. Unico neo la carenza di visitatori stranieri.
MICROacademy

La MICROacademy compie due anni

Circa 200 iscrizioni ai corsi per un totale di 50 partecipanti. Nove le tematiche trattate per 400 ore complessive di formazione. Possiamo affermare con orgoglio che i risultati di questo primo biennio di MICROacademy sono stati più che soddisfacenti.
Elisa_Brescianini_Assiot

“Ci aspettiamo un 2024 in crescita”. Intervista a Elisa Brescianini di ASSIOT

Siamo ottimisti di natura, ma vediamo anche tanti segnali che ce lo confermano. Elisa Brescianini: “A livello di meccanica l’Italia si è guadagnata un posto d’onore in Europa. E questo fondamentalmente perché sappiamo fare innovazione, siamo un popolo di creativi e facciamo prodotti di qualità”.
certificazione UNI ISO 45001

Abbiamo ottenuto la certificazione UNI ISO 45001 per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Obiettivo di questo percorso è stato quello di individuare tutte le situazioni potenzialmente critiche, monitorarle e intervenire al fine di prevenire possibili rischi, infortuni e malattie in ambito professionale.
integrato il calettatore a tutta la gamma di riduttori MICROingranaggi_rosa

Abbiamo integrato il calettatore a tutta la gamma di riduttori MICROingranaggi con flange NEMA

L’impiego di questo sistema rappresenta una soluzione che affianca la linea standard e che riteniamo essere molto interessante e flessibile in quanto offre la possibilità ai clienti di assemblare direttamente i riduttori ai motori elettrici in sicurezza e senza attrezzature.
In quale direzione investire

In quale direzione investire? I consigli del Direttore Generale di A.P.I.

Sostenibilità e intelligenza artificiale, ma anche formazione, HR e welfare per i dipendenti, soft skills e storytelling. Secondo Stefano Valvason sono queste le principali direzioni verso le quali dovrebbero guardare nel 2024 le aziende che vogliono investire.
Stefano Valvason di A.P.I.

Il 2023 per le PMI: analisi di fine anno con Stefano Valvason di A.P.I.

Oltre ad anticiparvi quello che è stato il 2023 di MICROingranaggi, vogliamo condividere con voi una chiacchierata molto interessante con Stefano Valvason, direttore generale di A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie, a cui siamo associati ormai da diversi anni, e che ringrazio di cuore per la partecipazione.
MECSPE Bari 2023_MICRO_amarcord

MECSPE Bari 2023: senza investire in attività di marketing è possibile continuare a crescere?

La visita al MECSPE di Bari della scorsa settimana mi ha portato a fare delle considerazioni che mi piacerebbe condividere con voi. Prima fra tutte la tendenza di tante realtà a investire nel marketing solo quando le cose vanno bene…
SPS Norimberga

Una riflessione sulle fiere dopo la visita alla SPS di Norimberga

Ottimismo generale nonostante tutto, tendenza alla condivisione come colonna portante del fare business e focus tecnologico sull’ecosistema dell’Industria 4.0 . Visitare la SPS di Norimberga è stata, ancora una volta, un’esperienza decisamente positiva.
miglioramento continuo

Cosa intendiamo per miglioramento continuo

Nella nostra visione ogni azienda dovrebbe adattare costantemente il proprio metodo di lavoro alle mutevoli condizioni circostanti. E, nel farlo, dovrebbe porsi un obiettivo ben preciso: migliorare la situazione iniziale da cui era partita.
digitalizzazione portata a tutti i livelli di una azienda

C’è sempre più di un modo per fare una stessa cosa. Quello migliore si trova solo grazie ai dati

Una digitalizzazione portata a tutti i livelli di una azienda permette di ottenere un miglioramento dell’efficienza generale, una semplificazione delle operazioni, un incremento della produttività a fronte di un contenimento dei costi. In genere, però, il tutto non avviene senza difficoltà. Ecco la nostra esperienza
progettazione di drive systems

Ridurre errori e ritardi: l’importanza delle specifiche di progetto nella progettazione di drive systems

Compito del reparto commerciale è fare in modo che all’ufficio tecnico arrivino tutte le informazioni necessarie affinché possa sviluppare una soluzione finale che coniughi al meglio quanto richiesto dal cliente con quello che arriva dalla propria esperienza e dal proprio know-how. Ecco una lista di domande da fare a chi abbiamo di fronte.
Migliorare la qualità aziendale

Migliorare la qualità aziendale: una soluzione dall’interno

Il passaggio fondamentale dovrebbe essere che vi fosse una figura interna all’azienda sottoposta al controllo, in grado di comunicare con quella esterna addetta al controllo, creando così una sempre maggiore sinergia tra le imprese e gli audit di parte terza.
Sistema di gestione aziendale

Sistema di gestione aziendale: la complessa posizione di chi controlla

È molto difficile esprimere una valutazione senza avere il quadro completo di tutti gli elementi. Spesso è impossibile o porta a trarre conclusioni sbagliate. È il caso di alcuni audit di parte terza che, di sovente, concludono delle valutazioni senza disporre di tutta la conoscenza delle dinamiche interne alle aziende oggetto di audit.
Il futuro di MICROingranaggi

Il futuro di MICROingranaggi e del MICROjournal

Le persone che lavorano in MICROingranaggi sono, oltre che molto preparate a livello professionale, anche estremamente appassionate di quello che fanno. Per questo mi sembrava importante e opportuno che avessero un loro spazio anche sul MICROjournal.
certificazione UNI EN 9100

MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI EN 9100 per il settore aerospaziale e della difesa

Obiettivo di MICROingranaggi è quello di fare in modo che siano sempre di più i numeri a guidare le decisioni, superando quindi l’aspetto sensazionale con quello quantitativo. E l’aver ottenuto la UNI EN 9100, standard internazionale per la gestione della qualità specifico per il settore aerospace, si colloca perfettamente in questa strategia.
riduttore epicicloidale diametro 52mm

MICROingranaggi lancia un nuovo riduttore epicicloidale diametro 52mm

Questa soluzione – che va a completare verso l’alto la linea di riduttori già presenti nel catalogo dell’azienda lombarda – troverà largo impiego in svariati campi applicativi come automazione industriale, robotica, medicale, alimentare e avionico.
cinquant'anni

Cinquant’anni di idee, progetti e soluzioni

Quello che è appena cominciato è un anno importante per MICROingranaggi, perché siamo appena entrati nel nostro cinquantesimo anno di attività. Un traguardo di cui andiamo molto fieri e per il quale voglio ringraziare, prima di tutto, i nostri collaboratori