MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI EN 9100 per il settore aerospaziale e della difesa

Obiettivo di MICROingranaggi è quello di fare in modo che siano sempre di più i numeri a guidare le decisioni, superando quindi l'aspetto sensazionale con quello quantitativo. E l'aver ottenuto la UNI EN 9100, standard internazionale per la gestione della qualità specifico per il settore aerospace, si colloca perfettamente in questa strategia.

Una nuova struttura commerciale per MICROingranaggi

Con una formazione complementare a quella dei tecnici storici di MICROingranaggi, Luca Uberti – da alcuni mesi a questa parte – ricopre il ruolo di Responsabile commerciale in azienda. "Il compito del reparto commerciale di MICROingranaggi", ha spiegato, "è quello di capire – dopo un confronto approfondito con il cliente – qual è la soluzione più adeguata per ciascuna specifica esigenza".

Un nuovo Responsabile del sistema di gestione per MICROingranaggi

Il suo nome è Giuseppe Friscia e l'obiettivo che si è posto è quello di “rendere quotidiano il concetto della qualità”. Stefano Garavaglia: "La scelta di inserire questa figura chiave nel nostro team risponde alla sfida di elevare il livello organizzativo e qualitativo di una realtà come la nostra. Credo infatti sia proprio questa la strategia essenziale da perseguire per dare futuro e continuità a un'impresa di oggi”.

Caro energia, dove intervenire e su cosa investire

“Il modo migliore per intercettare sprechi, accensioni inutili, atteggiamenti non coerenti con le necessità produttive è quello di adottare una maggiore consapevolezza di quanto si sta consumando“. Un consiglio semplice quello di Renato Ornaghi – esperto in materia di energia e CEO di Energy Saving SpA – ma tutt'altro che scontato e che consente di ottenere un risparmio energetico anche del 5-10%. Lo abbiamo intervistato per capire dove le imprese del manifatturiero oggi dovrebbero intervenire e investire per far fronte alla crisi energetica.

Caro energia, intervista al Vicedirettore Generale di A.P.I.

Essere associati A.P.I. ormai da diversi anni ci offre il grande vantaggio di avere un dialogo privilegiato con alcuni importanti esperti su temi chiave. È il caso di Alberto Conte, Vicedirettore Generale di A.P.I. nonché responsabile del Servizio Energia, a cui abbiamo chiesto una opinione sulla situazione energetica attuale, oltre che qualche utile consiglio pratico.

Scegliere di lavorare in una realtà grande e nota è sempre la soluzione migliore?

Penso che nella piccola-media impresa ci siano più opportunità di crescita professionale rispetto all'azienda grande e nota. Ma anche un ambiente più familiare e quindi – se vogliamo – un po' più di umanità. Credo anche, però, che l'azienda medio-piccola dovrebbe cercare – per quanto possibile – di imparare dalle grandi per quel che riguarda la qualità del lavoro.