MICROingranaggi ha ottenuto la certificazione UNI EN 9100 per il settore aerospaziale e della difesa

Obiettivo di MICROingranaggi è quello di fare in modo che siano sempre di più i numeri a guidare le decisioni, superando quindi l'aspetto sensazionale con quello quantitativo. E l'aver ottenuto la UNI EN 9100, standard internazionale per la gestione della qualità specifico per il settore aerospace, si colloca perfettamente in questa strategia.

Una nuova struttura commerciale per MICROingranaggi

Con una formazione complementare a quella dei tecnici storici di MICROingranaggi, Luca Uberti – da alcuni mesi a questa parte – ricopre il ruolo di Responsabile commerciale in azienda. "Il compito del reparto commerciale di MICROingranaggi", ha spiegato, "è quello di capire – dopo un confronto approfondito con il cliente – qual è la soluzione più adeguata per ciascuna specifica esigenza".

Una priorità!

Progettare al meglio la geometria degli ingranaggi, attività che contribuisce anche a ridurne l'attrito, è sempre stata una priorità per MICROingranaggi.

Un nuovo Responsabile del sistema di gestione per MICROingranaggi

Il suo nome è Giuseppe Friscia e l'obiettivo che si è posto è quello di “rendere quotidiano il concetto della qualità”. Stefano Garavaglia: "La scelta di inserire questa figura chiave nel nostro team risponde alla sfida di elevare il livello organizzativo e qualitativo di una realtà come la nostra. Credo infatti sia proprio questa la strategia essenziale da perseguire per dare futuro e continuità a un'impresa di oggi”.

Una situazione quasi surreale

In questo momento c'è molto lavoro. Riceviamo tante richieste. In tutti i comparti. Nonostante la situazione complessa che perdura ormai da diversi mesi. E non dimentichiamo che il problema del caro energia è iniziato verso la fine dello scorso anno. Buon segno?

Nasce la MICROacademy

MICROingranaggi dà il via a un nuovo progetto di formazione che vede coinvolto tutto il personale. Antonella Silvagni, CFO e Responsabile HR: “L'obiettivo della MICROacademy è quello di dare ai nostri collaboratori l'occasione di uscire dalla loro routine per dedicare tempo a capire quello che accade fuori dal proprio reparto e ciò che i colleghi fanno”.

Qualcuno pensa che sia matto ad assumere in questo periodo. Magari ha ragione. O forse no

Io credo che un imprenditore debba sempre operare con una certa dose di incoscienza, perché se la ragione prevale sempre, allora si finisce per non fare mai scelte fondamentali. L'azienda che oggi ha coraggio, incoscienza, capacità, visione o comunque un mix di tutti questi fattori, si trova sì in un momento difficile, ma anche in un momento in cui si aprono anche delle possibilità di tipo diverso

Luca Uberti è il nuovo responsabile commerciale di MICROingranaggi

Una decisione nata da un'opportunità, ma che si presenta come un altro salto di qualità. Non solo nell'ottica di offrire un'attenzione al cliente più efficace ed efficiente, ma anche in quella di muoversi – sempre di più – nella direzione del motion control. Stefano Garavaglia: “Luca Uberti ha una formazione tecnica complementare a quella dei nostri tecnici attuali e, in un'azienda come la nostra che vuole puntare sempre di più sulla meccatronica, non può che essere un significativo vantaggio competitivo”.