Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.
Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.

Nella categoria

Idee, opinioni, riflessioni su un universo in continua evoluzione

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

Nella categoria

Dal settore

Quello che accade nel nostro comparto e in quelli affini è spesso motivo di riflessione e ispirazione.

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Nella categoria

Tecnicamente parlando

Prodotti, soluzioni e how-to nel mondo della micromeccanica

Sicuramente molto. Ne va della buona riuscita di un progetto. Chi, come noi, progetta ingranaggi, generalmente fa riferimento a fonti autorevoli e preziose come i fogli informativi AGMA (American Gear Manufacturers Association) e i rapporti tecnici di ISO. Senza mai dimenticare che vengono aggiornati continuamente

Nella categoria

Factory 4.0

Il nuovo reparto unisce tre aree strategiche di MICROingranaggi — operations & IT, sistemi di gestione e marketing — e si occupa di tutto ciò che riguarda lo sviluppo e l’innovazione, partendo dall’analisi dei dati provenienti da ogni ambito dell’azienda: dalla produzione, ai processi interni, fino alla parte commerciale e alla comunicazione verso l’esterno.

Marketing, numeri e persone: ecco cosa spinge un’azienda verso il miglioramento continuo

Seguire l’evoluzione del mercato e affidarsi ai numeri sono due passaggi fondamentali nell’ottica di ottimizzare procedure e processi al fine di migliorarli. Ma, come quasi sempre accade, sono le risorse umane gli elementi chiave che fanno da innesco.

Le tre fasi del problem solving

Un “problema” da risolvere non deve necessariamente essere di evidente; può anche essere latente o non immediatamente visibile. È quindi opportuno condurre controlli periodici per monitorare e promuovere l’evoluzione e il miglioramento dei flussi operativi.

Il coinvolgimento del personale nel processo di miglioramento continuo

È fondamentale far accrescere il livello di consapevolezza dei lavoratori sulle specifiche attività che stanno portando avanti. Fare in modo, in altre parole, che focalizzino l’attenzione sul fatto che stanno operando per ottenere un risultato e non per inerzia.

Processo di digitalizzazione di un’impresa: rendere operative le procedure stabilite è una sfida enorme

… e questo, come potete immaginare, è un problema “abbastanza” consistente, perché rischia di vanificare buona parte degli sforzi precedentemente fatti. Per far fronte a questa criticità, stiamo adottando alcune soluzioni.

C’è sempre più di un modo per fare una stessa cosa. Quello migliore si trova solo grazie ai dati

Una digitalizzazione portata a tutti i livelli di una azienda permette di ottenere un miglioramento dell’efficienza generale, una semplificazione delle operazioni, un incremento della produttività a fronte di un contenimento dei costi. In genere, però, il tutto non avviene senza difficoltà. Ecco la nostra esperienza

I più commentati

Recentemente mi sono trovato a riflettere su una questione. Conviene che progettazione e produzione vengano demandate a una stessa entità, oppure è meglio tenerle separate?
Avete mai sentito parlare di fabbrica 4.0? Molti la definiscono la quarta rivoluzione industriale, perché nasce dalla sostanziale necessità di far fronte sia alla crisi economica che alla radicale trasformazione del mondo dei consumi.
Quando in un disegno tecnico mancano dati fondamentali, la sua interpretazione diventa a discrezione di chi lo legge. Con la conseguenza che il pezzo acquistato e fatto produrre possa poi rivelarsi non idoneo all’applicazione per cui era stato richiesto.
Sul fatto che il settore della meccanica sia cambiato vorticosamente, e mi riferisco soprattutto agli ultimi anni, penso siamo tutti d’accordo. Se in passato questo comparto era caratterizzato da evoluzioni lente, oggi non è più così.
Un mercato che da tempo mi incuriosisce parecchio è quello cinese, ma devo ammettere di non conoscerlo molto bene. MICROingranaggi vende in Cina, ma il nostro cliente in realtà è un’azienda americana.