Nella categoria

Tecnicamente parlando

Prodotti, soluzioni e how-to sul mondo della micromeccanica

micron

Ha senso discutere di qualche micron nella produzione di MICROingranaggi?

Per come la vedo io, quasi sempre no, un senso non c’è. E non c’è perché non esiste pressoché nulla nel mondo della meccanica dove una variazione dimensionale di un micron possa cambiare le caratteristiche o la funzionalità di un componente.
controlli dimensionali

Come interpretare correttamente un disegno incompleto nella produzione di ingranaggi

Quando in un disegno tecnico mancano dati fondamentali, la sua interpretazione diventa a discrezione di chi lo legge. Con la conseguenza che il pezzo acquistato e fatto produrre possa poi rivelarsi non idoneo all’applicazione per cui era stato richiesto.
tolleranze geometriche

Tolleranze geometriche: tutto ciò che devi sapere per evitare errori nella produzione di ingranaggi

Quale strumento di misurazione utilizzare, per esempio, per la verifica dimensionale di un foro? Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché gli apparecchi con questa funzione sono svariati. In linea generale, però, è possibile rispondere a questo quesito facendo riferimento alle tolleranze geometriche
leggere il report di un evolventimetro

Come leggere il report di un evolventimetro?

Senza entrare nel merito di aspetti eccessivamente tecnici, vorrei darvi due chiavi di lettura di questo documento: una più generale che, in linea di massima, viene adottata dai clienti; l’altra, più approfondita, che viene invece utilizzata dai produttori di componenti meccaniche.
produrre ingranaggi senza avere un evolventimetro

È possibile produrre ingranaggi senza avere un evolventimetro?

Domanda retorica. La risposta è sì, naturalmente è possibile. Non avere un evolventimetro nella propria officina significa però, di fatto, non sapere esattamente cosa si è costruito, oltre che non essere in grado di offrire un servizio completo, documentare ciò che si è prodotto, certificarlo, e via dicendo.
Macchina di misura e controllo qualità

Macchina di misura e controllo qualità: l’importanza del suo utilizzo nella produzione di ingranaggi

Nel nostro settore si usa dire che “la macchina di misura non fa il truciolo”. Questo è un dato di fatto, ma è altrettanto vero che se i pezzi che produciamo non sono di qualità, diventa davvero difficile venderli…
progettazione di drive systems

Ridurre errori e ritardi: l’importanza delle specifiche di progetto nella progettazione di drive systems

Compito del reparto commerciale è fare in modo che all’ufficio tecnico arrivino tutte le informazioni necessarie affinché possa sviluppare una soluzione finale che coniughi al meglio quanto richiesto dal cliente con quello che arriva dalla propria esperienza e dal proprio know-how. Ecco una lista di domande da fare a chi abbiamo di fronte.
dentare-un-ingranaggio-su-un-tornio

Quando dentare un ingranaggio su un tornio CNC: vantaggi e svantaggi

Questo discorso potrebbe non essere così scontato e siccome, per varie ragioni, in MICROingranaggi ci siamo trovati ad approfondire nel concreto questo interrogativo – attrezzandoci nel corso degli anni per costruire ingranaggi sia su tornio che su macchina multitasking, oltre che su dentatrice – voglio condividere la nostra esperienza
descrivere correttamente un ingranaggio

Quanto conta saper descrivere correttamente un ingranaggio?

Sicuramente molto. Ne va della buona riuscita di un progetto. Chi, come noi, progetta ingranaggi, generalmente fa riferimento a fonti autorevoli e preziose come i fogli informativi AGMA (American Gear Manufacturers Association) e i rapporti tecnici di ISO. Senza mai dimenticare che vengono aggiornati continuamente
cobot

I robot collaborativi nelle fabbriche

Un robot industriale di tipo tradizionale è – secondo gli standard ISO – un robot multifunzione e riprogrammabile. Ma poi nella pratica non è così e in genere nasce e muore svolgendo la stessa funzione. La robotica collaborativa, al contrario, nasce per massimizzare la facilità d’uso e di riprogrammazione. Ed è proprio su questo asse che vince rispetto alla robotica tradizionale. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Zanchettin del Politecnico di Milano.

Forniture urgenti e non pianificate: le conseguenze e come gestirle al meglio

Comunque la si giri, dover inserire un’attività extra in una pianificazione già effettuata innesca un meccanismo che genera il lavoro di una o più persone, che devono mettersi lì e rifare una programmazione, consultare clienti, consultare fornitori e via dicendo. Dover inserire un’attività extra in una pianificazione già effettuata genera un lavoro. E un lavoro è un costo.
Skiving_ingranaggio_26_denti_modulo_1.5_DIN_5_Mj

Skiving di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5, grado di qualità DIN 5

Se due anni fa qualcuno mi avesse chiesto se era possibile raggiungere un grado di qualità DIN 5 di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5 per un lotto da 100 pezzi utilizzando la tecnologia skiving, avrei risposto di no. Assolutamente NO. E invece ci siamo riusciti.
controllo qualità_Mj

La qualità è un punto di vista?

La qualità NON è un punto di vista, non lo è MAI. La qualità è un dato di fatto. C’è o non c’è. E se non c’è, allora c’è un problema
satelliti per un riduttore epicicloidale

Produzione di satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm

automazione e smart working_mj

Due pensieri a caldo su automazione e smart working

Skiving su Koepfer K160 CNC

Skiving su Koepfer K160 CNC di un ingranaggio modulo 1.25, 9 denti, durezza 58HRC

La dentatura chiamata skiving è di recente concezione e permette di eseguire una finitura sul fianco denti degli ingranaggi per poter così recuperare le deformazioni dovute al trattamento termico…
controllo dimensionale vite senza fine modulo 0.5

Controllo dimensionale di una vite senza fine modulo 0.5 con evolventimetro Klingelnberg P26

Velocità di taglio nella costruzione di ingranaggi: tutto ciò che devi sapere

Oggi il magazzino va pensato diversamente?

Qual è il tempo di taglio a creatore di un ingranaggio?