Nella categoria

Dal settore

Quello che accade nel nostro comparto e in quelli affini è spesso motivo di riflessione e ispirazione.

struttura commerciale

Una nuova struttura commerciale per MICROingranaggi

Con una formazione complementare a quella dei tecnici storici di MICROingranaggi, Luca Uberti – da alcuni mesi a questa parte – ricopre il ruolo di Responsabile commerciale in azienda. “Il compito del reparto commerciale di MICROingranaggi”, ha spiegato, “è quello di capire – dopo un confronto approfondito con il cliente – qual è la soluzione più adeguata per ciascuna specifica esigenza”.
Antonella Silvagni

A tu per tu con Antonella Silvagni, CFO e Responsabile HR di MICROingranaggi

Per Antonella l’ambizione a un continuo miglioramento, il non fermarsi davanti agli obiettivi prefissati e ai cambiamenti che man mano avvengono è la chiave per arrivare dove si vuole. L’abbiamo incontrata e le abbiamo chiesto di fare il punto su quelle che sono le sue attività, le principali sfide, le idee e i progetti.
obiettivi

Due macro obiettivi per il 2023 e buon anno a tutti!

Quello che è appena cominciato è un anno importante per MICROingranaggi, perché siamo appena entrati nel nostro cinquantesimo anno di attività. Un traguardo di cui andiamo molto fieri. Siamo pronti a ripartire con due primi macro obiettivi
Geometria degli ingranaggi

Una priorità!

Progettare al meglio la geometria degli ingranaggi, attività che contribuisce anche a ridurne l’attrito, è sempre stata una priorità per MICROingranaggi.

MICROingranaggi ottiene la Certificazione Great Place to Work®

Siamo stati riconosciuti a tutti gli effetti come un ambiente di lavoro di qualità, secondo i parametri di credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione. Antonella Silvagni, CFO e Responsabile HR: “È stata una esperienza utile, interessante e che rifaremo”.
interventi

Ci sono due interventi su cui, secondo me, il Governo in generale dovrebbe focalizzarsi

Dovrebbe dare alle imprese la possibilità di continuare a crescere come già fece il Piano Impresa 4.0 e intervenire su una riduzione del costo del lavoro.
inefficienze

Oltre 20% in più di fatturato e 12 nuove assunzioni: pienamente soddisfatti dell’anno in corso, ma..

…ribadisco che girare completamente sui clienti l’aumento dei costi NON è la strategia corretta! Bisognerebbe approfittare di questo momento per individuare e combattere le inefficienze presenti in ogni azienda.
Giuseppe Friscia

Un nuovo Responsabile del sistema di gestione per MICROingranaggi

Il suo nome è Giuseppe Friscia e l’obiettivo che si è posto è quello di “rendere quotidiano il concetto della qualità”. Stefano Garavaglia: “La scelta di inserire questa figura chiave nel nostro team risponde alla sfida di elevare il livello organizzativo e qualitativo di una realtà come la nostra. Credo infatti sia proprio questa la strategia essenziale da perseguire per dare futuro e continuità a un’impresa di oggi”.
Renato Ornaghi

Caro energia, dove intervenire e su cosa investire

“Il modo migliore per intercettare sprechi, accensioni inutili, atteggiamenti non coerenti con le necessità produttive è quello di adottare una maggiore consapevolezza di quanto si sta consumando“. Un consiglio semplice quello di Renato Ornaghi – esperto in materia di energia e CEO di Energy Saving SpA – ma tutt’altro che scontato e che consente di ottenere un risparmio energetico anche del 5-10%. Lo abbiamo intervistato per capire dove le imprese del manifatturiero oggi dovrebbero intervenire e investire per far fronte alla crisi energetica.
Caro energia

Caro energia, intervista al Vicedirettore Generale di A.P.I.

Essere associati A.P.I. ormai da diversi anni ci offre il grande vantaggio di avere un dialogo privilegiato con alcuni importanti esperti su temi chiave. È il caso di Alberto Conte, Vicedirettore Generale di A.P.I. nonché responsabile del Servizio Energia, a cui abbiamo chiesto una opinione sulla situazione energetica attuale, oltre che qualche utile consiglio pratico.
piccola-media impresa

Scegliere di lavorare in una realtà grande e nota è sempre la soluzione migliore?

Penso che nella piccola-media impresa ci siano più opportunità di crescita professionale rispetto all’azienda grande e nota. Ma anche un ambiente più familiare e quindi – se vogliamo – un po’ più di umanità. Credo anche, però, che l’azienda medio-piccola dovrebbe cercare – per quanto possibile – di imparare dalle grandi per quel che riguarda la qualità del lavoro.
molto lavoro

Una situazione quasi surreale

In questo momento c’è molto lavoro. Riceviamo tante richieste. In tutti i comparti. Nonostante la situazione complessa che perdura ormai da diversi mesi. E non dimentichiamo che il problema del caro energia è iniziato verso la fine dello scorso anno. Buon segno?
MICROacademy

Nasce la MICROacademy

MICROingranaggi dà il via a un nuovo progetto di formazione che vede coinvolto tutto il personale. Antonella Silvagni, CFO e Responsabile HR: “L’obiettivo della MICROacademy è quello di dare ai nostri collaboratori l’occasione di uscire dalla loro routine per dedicare tempo a capire quello che accade fuori dal proprio reparto e ciò che i colleghi fanno”.
energia elettrica

Nei primi mesi del 2022 i costi di energia sono suppergiù triplicati rispetto allo scorso anno. E il peggio deve ancora arrivare

Uno dei problemi più grandi è che però questa crisi energetica non riguarda tutti i paesi. Ciò significa che moltissime aziende non possono girare gli extra costi sui clienti in quanto le commesse verrebbero annullate e girate verso fornitori di altri stati dove questi extra costi non ci sono.
lavorare a inefficienza zero

Al via la seconda parte dell’anno. Buona ripresa a tutti!

Non ho mai creduto a chi dice di lavorare a inefficienza zero. In un’azienda c’è sempre qualcosa che può essere migliorato. E questo accade perché le aziende evolvono. Ecco i nostri obiettivi per questa seconda parte dell’anno

★++ dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per il nostro comportamento etico

Siamo stati stati classificati con un rating di legalità ★++ per la tracciabilità completa nei pagamenti e negli incassi e per l’assenza di denunce per reati finanziari, nonché in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
autonoma e intraprendente

Una nuova risorsa deve essere messa nella condizione di diventare autonoma e intraprendente

E se poi una risorsa nel cercare di essere autonoma e propositiva fa un errore? Ci sono imprenditori che hanno la tendenza ad accentrare tutto su se stessi, proprio per paura che gli altri sbaglino. Ebbene, una nuova risorsa sbaglierà eccome! Perché tutti sbagliamo, anche noi imprenditori con una lunga esperienza alle spalle.
ordini reali o virtuali

Siamo in overbooking di richieste. Ma si tratta di ordini reali o virtuali?

Sicuramente nell’ultimo anno la produzione generale delle aziende è aumentata parecchio (e MICROingranaggi ne è la conferma). A colpirmi però sono le aziende che ordinano oggi pezzi che dovranno essere consegnati fra un anno.
allungare le consegne

Sono saltati tutti gli schemi

La crisi delle materie prime è rimasta e continua a essere alla base di tanti guai per noi produttori, ma non è più un fattore straordinario. È diventato qualcosa che ormai fa parte della routine quotidiana. È una condizione di cui inevitabilmente si deve tener conto, seppur nella consapevolezza che stravolgerà tutto il resto.
cobot

I robot collaborativi nelle fabbriche

Un robot industriale di tipo tradizionale è – secondo gli standard ISO – un robot multifunzione e riprogrammabile. Ma poi nella pratica non è così e in genere nasce e muore svolgendo la stessa funzione. La robotica collaborativa, al contrario, nasce per massimizzare la facilità d’uso e di riprogrammazione. Ed è proprio su questo asse che vince rispetto alla robotica tradizionale. Ne abbiamo parlato con il professor Andrea Zanchettin del Politecnico di Milano.