Lean manufacturing? L’esperienza
di MICROingranaggi

Tutti prima o poi nella propria esperienza lavorativa hanno sentito parlare di lean manufacturing, o lean production (produzione snella). Molti poi hanno deciso di toccarla con mano integrandola a seconda delle esigenze nei processi progettuali e produttivi della propria azienda.
Prima di parlare dell’esperienza di MICROingranaggi, farei però un passo indietro e riassumerei brevemente di cosa si tratta. Ribadisco: BREVEMENTE, perché le cose da dire su questo tema sarebbero veramente tante e impossibili da riassumere in un unico post.

Innanzitutto va detto che il termine lean manufacturing vuole indicare un modus operandi volto a minimizzare gli sprechi fino quasi ad annullarli e che, di fatto, è una generalizzazione del sistema di produzione della nota casa automobilistica giapponese Toyota. Un sistema che si rivelò essere particolarmente efficacie perché basato su cinque importanti principi:
– definizione del valore dal punto di vista del cliente;
– eliminazione degli sprechi;
– integrazione di tutte le attività all’interno di processi fluidi (senza quindi soste o interruzioni);
– impostazione e realizzazione di un’attività solo quando il processo a valle effettivamente la richiede;
– cercare di tendere alla perfezione tramite continui miglioramenti.
È proprio sulla base di questi cinque principi che, nel corso degli anni, sono nate diverse ‘tecniche lean’.

Anche in MICROingranaggi qualche anno fa abbiamo iniziato a integrare i principi della lean manufacturing nei nostri processi. Una evoluzione, questa, che si colloca temporalmente nel periodo durante il quale abbiamo annesso un secondo capannone al nostro stabilimento.
Dopo esserci informati ampiamente sull’argomento, abbiamo ripensato e riprogettato completamente il flusso del nostro processo produttivo: da quando il materiale entra in magazzino, a quando viene lavorato, al controllo qualità, fino ad arrivare ai momenti di imballaggio e confezionamento, includendo ovviamente tutto ciò che riguarda la gestione del magazzino.
Riprogettare e riorganizzare il flusso del processo produttivo si è poi tradotto concretamente, fra le altre cose, nello spostare buona parte dei macchinari e delle aree di lavoro. Attività che fortunatamente siamo riusciti a portare avanti senza dover interrompere la produzione.
L’obiettivo, come abbiamo detto, era proprio quello di generare un flusso che prendesse ispirazione da quelli della lean manufacturing per eliminare del tutto sprechi e i passaggi inutili.

Il risultato? Assolutamente notevole, direi. Essendo anche contoterzisti abbiamo una variabilità di codici molto alta e ciò significa che non effettuiamo una produzione continuativa dello stesso tipo di articolo. Per questa ragione non possiamo dare una valutazione in termini percentuali dei miglioramenti che abbiamo ottenuto grazie alla riorganizzazione lean dei nostri processi. Premesso questo, però, la percezione generale è di un netto miglioramento del lavoro.

Qual è la vostra esperienza in tema di lean manufacturing?

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

Un nuovo riduttore epicicloidale diametro 28, abbinato a un motore brushless a cassa rotante

Tre i principali vantaggi: ingombro ridotto, coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione e costi contenuti, grazie alla semplicità costruttiva di questa soluzione.