Nella categoria

Punti di vista

Idee, opinioni, riflessioni su un universo in continua evoluzione

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?

I fondi di investimento sono “l’unica salvezza possibile” per le pmi italiane?

Possono rappresentare una via d’uscita per molte realtà, o una nuova fase di sviluppo. Ma non sono per tutti. NON sono per MICROingranaggi, per esempio. Perché affidarsi a un fondo significa, in qualche modo, snaturare l’identità stessa dell’impresa, modificarne le dinamiche, i tempi, le priorità. In ogni caso il tema è complesso e non si può generalizzare…

Le macchine utensili hanno raggiunto il massimo livello di sviluppo dal punto di vista della meccanica?

Oggi non sembrano esserci grandi rivoluzioni meccaniche all’orizzonte. Le vere novità arrivano quasi tutte dal software, dagli azionamenti, dai motori: in sostanza, dal mondo dell’elettronica. Eppure vedo ancora una sfida aperta…

Il magazzino di un’azienda ha un ruolo più cruciale di quanto spesso si immagini

Per come la vedo io, non deve essere visto solo come un costo o, ancora meno, come un reparto secondario. Deve essere considerato e gestito come un investimento strategico, che può migliorare la resilienza e l’efficienza operativa dell’azienda.

Produzione di ingranaggi e stampa 3D: a che punto siamo?

Alcuni anni fa abbiamo comprato una stampante 3D, il cui costo è stato ammortizzato nel giro di un paio di mesi e che oggi ci permette di risparmiare oltre 10.000 euro l’anno. Questo perché abbiamo la fortuna di avere un ufficio tecnico che non si limita a progettare componenti, ma studia, inventa e sviluppa soluzioni che spesso non esistono ancora sul mercato.

Chi si ferma è perduto. Ma anche solo chi rallenta un attimo

Chi non vuole cambiare e innovare ha il countdown inserito. È solo questione di tempo. Allo stesso modo è fondamentale fare scelte giuste e tempestive. E chi sbaglia o ritarda corre gli stessi rischi di chi è conservatore.

Essere curiosi al giorno d’oggi

Albert Einstein diceva: “La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell’eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po’ il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità”.
aggiornarsi non dovrebbe essere un’imposizione

Chiunque, secondo me, dovrebbe formarsi non per obbligo, ma per scelta e consapevolezza

Trovo incomprensibile che un professionista possa avanzare su un percorso senza prevedere, con una certa periodicità, dei momenti di formazione ed aggiornamento: che sia un approfondimento, un consolidamento o un’estensione delle proprie competenze. E questo, non a caso, è lo stesso approccio che abbiamo scelto di adottare anche in MICROingranaggi…
macchina utensile più veloce oppure più stabile

Macchine utensili: investire in velocità o stabilità? La scelta giusta per la produzione di ingranaggi

Se una macchina utensile è molto veloce, ma non stabile, rischia di rivelarsi l’investimento sbagliato. Ora vi racconto quella che è stata la nostra esperienza.
donne

Perché sono così poche le donne che si avvicinano al mondo della meccanica?

A sollevare la questione è Antonella Silvagni, che in MICROingranaggi si occupa proprio di risorse umane. “Poche ragazze iniziano percorsi di studio in istituti tecnici”, ha spiegato. “E questo, a parer mio, è un vero peccato, soprattutto se penso alla carenza di personale tecnico con cui dobbiamo fare i conti ogni giorno”.
campionature e prototipi

È giusto far pagare campionature e prototipi?

Dipende. In ogni caso il cliente sconosciuto (o quasi) che si presenta chiedendo (se non addirittura pretendendo) campionature gratuite non fa una buona impressione. Sbaglio?
Tempi di consegna

Tempi di consegna: cosa fare se ritardo una commessa?

Perché, parliamoci chiaro, a tutte le imprese che lavorano (tutte, nessuna esclusa), può succedere l’imprevisto che causa ritardi…
Scegliere un fornitore

Scegliere un fornitore, cosa fare quando sbaglia e la questione della fiducia

Siamo piuttosto rigorosi su questo tema e, prima di considerare affidabile un fornitore, ci prendiamo il nostro tempo. Ma, soprattutto, la scelta e la prosecuzione della collaborazione dipendono esclusivamente dal rapporto di fiducia che si riesce a instaurare.
cosa possono fare le micro imprese per sopravvivere

Cosa dovrebbero fare le piccole o micro imprese per reagire e sopravvivere?

Perché, secondo me, in fondo in fondo, qualcosa di concreto che potrebbero fare c’è. Piccole azioni che, se portate avanti con costanza e pensiero critico, possono fare davvero una grande differenza.
infortuni

Nella manifattura infortuni molto gravi si potrebbero davvero evitare

Ogni volta che leggo di un episodio di infortunio sul lavoro mi si spezza il cuore. Anche perché – non voglio entrare nel merito di altri comparti che non conosco – nella manifattura infortuni molto gravi si potrebbero davvero evitare…
buone maniere

Riuscire a comunicare uno stesso concetto con buone maniere fa la differenza

Vuoi per la fretta, vuoi perché, in fondo, siamo esseri umani e a volte il carattere personale prende il sopravvento, finiamo per passare dalla parte del torto in una discussione, anche quando abbiamo ragione.
atteggiamento nei confronti dei fornitori

Clienti, fornitori, collaboratori: qual è il giusto modo di porsi nei loro confronti?

Quando si occupa un ruolo si tende a trasferire parte della propria personalità in quello che si fa e questo è plausibile. A patto che non si superino certe soglie. Esistono diversi livelli e forme di atteggiamento e alcuni, secondo me, sono decisamente controproducenti e dannosi.
Aerospace Auditor Transition Training

Dal ludico al professionale, tutto è governato da regole. E conoscerle è fondamentale per avvicinarsi a qualsiasi attività.

Senza contare che guardare con occhi nuovi attività che facciamo da tempo nello stesso modo ci aiuta a metterle in discussione e migliorarle. E questa è una delle ragioni per cui il corso Aerospace Auditor Transition Training (AATT) a cui ho partecipato di recente è stato davvero illuminante.
commerciale_tecnico

Quali caratteristiche deve avere un buon commerciale tecnico?

La vendita è una vera e propria arte che fa parte (oppure no) del nostro DNA. In altre parole: il bravo commerciale nasce commerciale. Ci sono però aspetti su cui è possibile lavorare…