Tornitura e ingranaggi: la lavorazione basilare che ha rivoluzionato la produzione

La tornitura è una lavorazione fondamentale nella produzione di ingranaggi, a patto che sia eseguita in un certo modo. Questo perché l’accuratezza costruttiva di ciascun pezzo tornito contribuisce notevolmente alla realizzazione di una dentatura di qualità.

Potrà forse sembrare scontato, ma vi assicuro che non lo è.

La tornitura è una lavorazione fondamentale nella produzione di ingranaggi, a patto che sia eseguita in un certo modo.

Questo perché l’accuratezza costruttiva di ciascun pezzo tornito contribuisce notevolmente alla realizzazione di una dentatura di qualità. Per chi come noi produce ingranaggi di piccole e piccolissime dimensioni sa bene che l’eccessiva aggressività in fase di asportazione dalla barra di metallo può rappresentare un problema, perché se è vero che da un lato consente di produrre il semilavorato più velocemente e quindi a minor costo, dall’altro genera delle tensioni residue sul pezzo che vengono poi rilasciate nelle lavorazioni successive creando deformazioni irrimediabili sui pezzi prodotti.

Dettagli come questi fanno parte del know how di ogni azienda (MICROingranaggi inclusa) e contribuiscono ad aumentare il livello qualitativo di ciò che viene prodotto.

Nel nostro caso – in particolare – sono frutto dell’esperienza maturata sul campo dai nostri tecnici in ottica di miglioramento continuo ed è da qui che è nata l’idea di creare il reparto interno di tornitura, dove le lavorazioni che riteniamo più “sensibili” in base al prodotto finale, al cliente o all’ambito applicativo vengono realizzate totalmente da MICROingranaggi.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.