Associazione tra rumore elevato e ingranaggi di scarsa qualità: la verità dietro al mito

È credenza comune che più un meccanismo è silenzioso e più alta è la sua qualità. Il fatto è però che, anche se può risultare spontanea, l’associazione “rumore elevato/ingranaggi errati o di scarsa qualità” non è del tutto corretta, in quanto sono davvero molti i fattori che condizionano la rumorosità di questo genere di componenti.

Controlli sui pezzi prodotti: quando è meglio optare per un’analisi statistica, random o al 100%

Senza dimenticare che il punto di partenza non è incentrato sul fare controlli, quanto piuttosto sul fare in modo che ogni processo produttivo sia il più stabile possibile, in maniera che l'eventualità di errore si riduca drasticamente e così di conseguenza anche la necessità di fare controlli

Come definire degli obiettivi

Sono convinto che non esistano risultati nati senza una pianificazione alle spalle. Anche le scoperte o le invenzioni, che a uno sguardo superficiale appaiono casuali, in realtà sono state il prodotto di un'idea, di una sensazione, di una visione che – in quanto tale – ha ispirato un percorso verso qualcosa.

Di ritorno, soddisfatti, da MECSPE 2024

Si è chiusa l'ultima edizione della manifestazione organizzata da Senaf dedicata all'industria manifatturiera e che per noi è diventata un must. Tanti contenuti interessanti, nonché ottima occasione per fare networking. Unico neo la carenza di visitatori stranieri.

La MICROacademy compie due anni

Circa 200 iscrizioni ai corsi per un totale di 50 partecipanti. Nove le tematiche trattate per 400 ore complessive di formazione. Possiamo affermare con orgoglio che i risultati di questo primo biennio di MICROacademy sono stati più che soddisfacenti.