Nella categoria

Punti di vista

Idee, opinioni, riflessioni su un universo in continua evoluzione

Fornitori e partner

Tutti siamo indispensabili, ma nessuno è insostituibile

Mi viene sempre in mente questo detto quando penso a quelle aziende che si comportano come se fossero le uniche a offrire determinati servizi o soluzioni, adottando pratiche discutibili, spesso giustificate dalla necessità di tutelare la commessa, ma in realtà mirate a creare una dipendenza che impedisce al cliente di valutare alternative.
Come ci poniamo nei confronti dei nostri concorrenti?

Come ci poniamo nei confronti dei nostri concorrenti?

Mi sembra che il nostro – quello della micromeccanica di precisione – sia un mondo quasi ‘vellutato’. Spesso a me piace parlare di colleghi..
delegare

Delegare o accentrare?

Il voler accentrare su di sé tutte le attività di un’azienda (o la gran parte), incluse quelle che non competono assolutamente, è un errore imprenditoriale clamoroso.
formazione tecnica

Formazione tecnica di oggi e di ieri. Quali differenze?

Penso ci sia una grande differenza tra conoscere una professione e saperla trasmettere a degli studenti. In altre parole penso che insegnare sia un vocazione. O c’è o non c’è. Era così nei primi anni Ottanta ed è così oggi.
raggiungere una qualità quasi totale

L’industria manifatturiera alla ricerca della perfezione

Credo che la direzione da percorre in futuro sia quella volta a cercare una qualità sempre più alta, quasi totale. Una qualità che si può raggiungere attraverso processi sempre più perfezionati e più definiti, effettuando più controlli e riducendo al minimo le incertezze.
evitare in tempi di crisi

Cosa evitare in tempi di crisi – parte seconda

Questa è la seconda parte di un decalogo anti-crisi, nato da una analisi effettuata da alcuni economisti che, dopo aver analizzato il comportamento di imprenditori e manager, si sono resi conto che alcuni errori sono ricorrenti.
Decalogo anti-crisi

Cosa evitare in tempi di crisi – parte prima

Inutile dire che ci sono periodi tutt’altro che semplici e l’anno che si è appena concluso è stato, per certi versi, uno di questi. Ecco qui la prima parte di un decalogo anti-crisi in cui mi sono imbattuto qualche tempo fa e che mi è sembrato utile e interessante.
disegno tecnico

L’importanza del disegno tecnico per il progettista meccanico: competenze e vantaggi

Nel momento in cui un progettista deve dire al disegnatore cosa disegnare, deve saper disegnare a sua volta, altrimenti non è in grado di comunicare tutte le informazioni in modo completo
nuove tecnologie

Le nuove tecnologie potenziano la creatività e le capacità dell’uomo, ma non le sostituiscono

Che la tecnologia offra strumenti sempre più potenti è un dato di fatto. Ma se penso al mio settore, a quello che facciamo in MICROingranaggi, non ho dubbi sul fatto che sia l’uomo a fare il grosso del lavoro. Devono però sussistere determinate condizioni.
piano_transizione_5.0

Il piano Transizione 5.0 è arrivato troppo a ridosso del piano legato al 4.0 e altre considerazioni

La nostra impressione è che il piano Transizione 5.0 finisca per risultare poco utile per le imprese già avanzate tecnologicamente e, al tempo stesso, inaccessibile o troppo complesso per quelle che invece vorrebbero iniziare ora un percorso di trasformazione. Ma non solo…
certificazione specifica del proprio settore

Ha senso optare per la certificazione specifica del proprio settore, senza rinnovare la ISO 9001?

In alcuni casi sì. O, quantomeno, potrebbe non essere così sbagliato fare un ragionamento di questo genere. Ma “solo” in presenza di almeno una di queste due variabili…
gestione del tempo

Qualche spunto sulla gestione del tempo

Non fidarsi della propria memoria; mantenere gli impegni; fare subito le cose di classe C; programmare la giornata secondo le priorità; programmare il medio termine. Ma a questi cinque punti ne aggiungerei altri quattro
impegni presi e non rispettati

Il malcostume degli impegni presi e non rispettati

Cambiare idea su come trascorrere una serata, avere un imprevisto, o tardare una consegna può succedere a chiunque. Ma fare lo “sforzo” (se davvero così si può definire) di disdire una prenotazione, rispondere a un’email o aggiornare una scadenza non costa molto. E fa una grande differenza
Cuore Cervello Costanza

Un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza

Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.
Ogni azienda dovrebbe essere certificata?

Ogni azienda dovrebbe essere certificata?

La mia risposta è sì. Sì, ogni azienda dovrebbe essere certificata, a patto che lo spirito con cui viene approcciato il percorso sia “sano e costruttivo”. Vi spiego cosa intendo.
gestire una società neo acquisita

Interessante soluzione per gestire una società neo acquisita

Può accadere che, quando un’azienda ne acquisisce un’altra, col passare del tempo, il livello del lavoro svolto dalla neoacquisita diminuisca sensibilmente a causa di un fisiologico e non contrastato ‘impigrimento’. Quali sono i possibili rimedi?
intelligenza artificiale pericolosa_

L’intelligenza artificiale è davvero così pericolosa?

L’AI, e soprattutto quella generativa di cui tanto si parla ultimamente, è davvero in grado di sostituire quella naturale? E quali danni può causare?
34.BI-MU

Fiera di settore vs open house: perché? E, soprattutto, ha davvero senso?

Di ritorno dalla 34.BI-MU, che si è svolta negli stessi giorni di diverse open house organizzate da importanti nomi del mondo della macchina utensile, faccio alcune considerazioni e vi chiedo un parere.
Per crescere si deve mettere in discussione tutto

Per crescere si deve mettere in discussione tutto. Continuamente.

E questo vale soprattutto per le attività che portiamo avanti nello stesso modo da più tempo, perché è proprio qui che molto probabilmente evidenzieremo margini di miglioramento più ampi.
reinventarsi professionalmente all'interno della stessa azienda

È possibile reinventarsi professionalmente all’interno della stessa azienda?

Per me, per noi, assolutamente sì. Decidere di evolvere all’interno di una stessa azienda (anche in reparti diversi), soprattutto se mossi da idee e ambizioni, è a mio avviso fondamentale. Così come è fondamentale che un imprenditore dia a quella risorsa la possibilità di farlo.