Buon anno e buona ripresa a tutti, tra progetti e buoni propositi

Buongiorno, buon anno e buona ripresa a tutti!

Come di consueto, riapriamo i cancelli di MICROingranaggi facendo un rapido bilancio su quello che è stato l’anno che si è appena concluso e sui nostri progetti per il 2019.

Il nostro 2018 ha visto un leggero calo del fatturato complessivo a fronte però di un incremento dell’utile.

Un ottimo risultato che ci rende particolarmente fieri e che dobbiamo, in larga parte, all’intenso lavoro di ottimizzazione delle risorse che stiamo portando avanti da alcuni anni e che ci ha permesso di comprendere con esattezza laddove erano gli sprechi, oltre che di individuare su quali codici i costi non erano aggiornati, diventando così inadeguati al prodotto venduto.

Alcune novità riguardano, ancora una volta, la sfera degli investimenti in ambito tecnologico (che nel 2018 hanno sfiorato circa il 12% del nostro fatturato).

Grazie al finanziamento che abbiamo ottenuto dal bando Al Via e alle agevolazioni derivanti dall’Iperammortamento, abbiamo integrato il nostro piano di investimenti 2018 con un nuovo tornio, il Biglia 438, modello multitorretta a fantina fissa rigido, compatto e veloce per la lavorazione combinata di tornitura, fresatura e foratura di pezzi di piccole dimensioni e con due magazzini automatici alti 7 metri e realizzati dall’emiliana Modula, che installeremo e renderemo operativi nel corso di quest’anno.

Il primo magazzino – particolarmente robusto e dotato di cassetti lunghi 4,5 metri e con portata di 750 kg./cad. – verrà destinato principalmente allo stoccaggio delle barre della materia prima. L’altro – con la stessa portata ma cassetti di 3,5 metri – verrà utilizzato per tutto il resto.
Una volta effettuato il passaggio dal vecchio magazzino a quelli nuovi (procedura che avverrà indicativamente alla fine di maggio), valuteremo se sarà necessario acquistarne un terzo, magari più piccolo, oppure se i due appena installati saranno sufficienti.

Svuotare il vecchio magazzino, smontarlo, montare quello nuovo e riempirlo riorganizzando la merce (con tutto ciò che comporta) saranno attività misurabili in settimane, oltre che candidate ad assorbire un notevole dispendio di energie: ci organizzeremo in modo da avere già pronta una sorta di “magazzino virtuale” che utilizzeremo come road map per l’effettivo spostamento della merce, così da arrivare al passaggio vero e proprio senza rischiare di fermare né rallentare la produzione.

E ora veniamo agli obiettivi che ci siamo prefissati per questo nuovo anno.
A livello generale sono portato a pensare che non abbia molto senso delineare strategie di espansione se poi non si è effettivamente pronti (da un punto di vista pratico soprattutto) per affrontarle. Detto ciò, quindi,

il nostro principale obiettivo per quest’anno è quello di toglierci definitivamente l’”abito” dell’azienda artigiana (che sentiamo stretto ormai da parecchio tempo) e trasformare definitivamente MICROingranaggi in una realtà più strutturata e, soprattutto, in grado di lavorare con chiunque e in qualsiasi posto nel mondo.

Per ora vi saluto, augurando buon lavoro a tutti!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.