Abbiamo integrato il calettatore a tutta la gamma di riduttori MICROingranaggi con flange NEMA

L’impiego di questo sistema rappresenta una soluzione che affianca la linea standard e che riteniamo essere molto interessante e flessibile in quanto offre la possibilità ai clienti di assemblare direttamente i riduttori ai motori elettrici in sicurezza e senza attrezzature.

Nel nostro settore il termine ‘calettatore’ indica un dispositivo impiegato per unire e fissare due componenti cilindrici (albero e foro): avvitando una normale vite si ottiene il bloccaggio. Con la procedura inversa si possono nuovamente separare i componenti.
Partiamo da questa premessa, perché

è stato proprio il calettatore l’oggetto di un interessante upgrade tecnico che abbiamo apportato a tutta la gamma di riduttori MICROingranaggi.

L’impiego di questo sistema rappresenta, infatti, una soluzione che riteniamo essere molto interessante per l’assemblaggio dei riduttori ai relativi motori elettrici, riuscendo così a mettere a disposizione del mercato una sistema estremamente flessibile.

Acquistando un riduttore senza calettatore, gli utenti sono infatti ogni volta vincolati ad affidarsi al nostro reparto di assemblaggio per il fissaggio delle due parti, poiché si tratta di un’operazione che richiede competenze tecniche specializzate.
Quindi i produttori e/o distributori di motori elettrici, ma anche i clienti che acquistano direttamente i motori, devono sostenere il costo di spedizione dei motori per l’assemblaggio.

L’implementazione del calettatore ai riduttori ha facilitato tutti questi passaggi, dando ai clienti la possibilità di effettuare l’assemblaggio autonomamente, semplicemente stringendo alcune viti e senza dover ricorrere all’utilizzo della colla, di attrezzature dedicate o dover apportare modifiche all’albero.

A oggi il calettatore integrato ai nostri riduttori è compatibile soltanto con i motori passo-passo dotati di flange quadre standardizzate NEMA, ma non escludiamo – in futuro – di esplorare l’adattabilità del sistema anche ai motori brushless con flange quadre, ampliando così le possibilità di applicazione.

Oltre agli aspetti prettamente tecnici,

questo upgrade rappresenta anche un ulteriore passo in materia di sostenibilità, tema molto caro a MICROingranaggi.

Offrendo ai clienti un sistema completo che permette l’integrazione del motore in piena autonomia, si riduce infatti la necessità di trasporto del pezzo per ulteriori lavorazioni, diminuendo, in questo modo, l’impatto ambientale legato ai trasporti.

Questo approccio offre inoltre il doppio vantaggio di una riduzione sia dei costi che dei tempi di esecuzione delle commesse, grazie alla possibilità per i distributori di tenere a magazzino una selezione dei riduttori maggiormente utilizzati e soddisfare le richieste dei clienti in tempi brevissimi. Inoltre, in caso di guasti o usura del motore elettrico, i clienti hanno la flessibilità di effettuare la sostituzione in autonomia e direttamente sull’applicazione.

La scelta, infine, di fornire un prodotto completo che non necessiti di interventi aggiuntivi, si inserisce perfettamente in una strategia commerciale più ampia che MICROingranaggi sta abbracciando ormai da tempo, mirata ad attrarre mercati internazionali grazie alla possibilità di offrire loro soluzioni standard complete e facilmente integrabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.