Riassumereste una persona che è andata via dalla vostra azienda? – PARTE SECONDA

Avevo sempre pensato che no, non avrei riassunto una risorsa che aveva deciso di lasciare l’azienda. Eppure è proprio quello che ho fatto in questi giorni. A volte mettere in discussione le proprie idee fino a stravolgerle è segno di crescita e maturazione.

Riassumereste un dipendente che ha lasciato la vostra azienda?, domandavo qualche tempo fa.
E, sempre qualche tempo fa, rispondevo: “Personalmente non l’ho mai fatto e credo che difficilmente potrei valutare di farlo anche in futuro per diversi motivi”.

Quel post aveva innescato su Linkedin diverse discussioni, che personalmente avevo trovato molto interessanti e costruttive. Discussioni che mi hanno dato lo stimolo per alcuni spunti di riflessione e per questo voglio, prima di tutto, ringraziare i miei contatti di Linkedin che avevano dedicato qualche minuto a commentare quel post.

Avevo sempre pensato che no, non avrei riassunto una risorsa che aveva deciso di lasciare l’azienda. Eppure è proprio quello che ho fatto in questi giorni.

Non molto tempo fa un ex dipendente di MICROingranaggi – con il quale peraltro sono sempre rimasto in contatto – mi ha proposto di rientrare, e io mi sono trovato a vedere le cose da prospettive differenti e a valutare diversi vantaggi di questa “operazione”.

Sostanzialmente ho fatto questo ragionamento.

Anche se sono passati due anni circa da quando è andato via, è una persona che conosce comunque bene l’azienda, le sue dinamiche e i colleghi di lavoro. Questo porta a pensare che potenzialmente non dovrebbero esserci “sorprese” negative.
La nostra azienda, inoltre, conosce bene i suoi difetti, ma anche i suoi pregi, le capacità professionali, l’esperienza, la disponibilità; tutte cose che, nel caso di una nuova assunzione, sarebbero state invece da verificare.

Siccome, inoltre, MICROingranaggi sta vivendo un momento di crescita, che ci ha portati tra l’altro a pianificare diversi investimenti tecnologici, il rientro di una persona “operativa” dal primo giorno sarebbe stato un grande vantaggio. Soprattutto in considerazione del fatto che non era ancora stato sostituito, perché – come penso possiate immaginare – non è semplice inserire nuovi responsabili di reparto in ambito meccanico.
Le sue mansioni erano state affidate a un addetto di reparto, che oggettivamente si era trovato in difficoltà e che quindi è stato ben felice di questo ritorno.

Le ragioni che hanno portato questa persona a bussare nuovamente alla nostra porta sono state diverse, prima fra tutte lo scarso successo (non per incapacità sua) della esperienza lavorativa vissuta fuori da MICROingranaggi.
Esperienza che, sicuramente, ha contribuito a una maturazione personale, e che potrebbe essere un segnale importante per altri colleghi, che saranno portati a soppesare attentamente le cose buone della nostra azienda.

Sono quindi molto felice di dare il “bentornato a casa” al nostro tecnico, con la convinzione che a volte mettere in discussione le proprie idee fino a stravolgerle sia segno di crescita e maturazione.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.