Innovazione e progresso: come uno sprovveduto può cambiare il mondo della meccanica

Il termine “impossibile” può forse avere un senso se legato a una determinata situazione temporale o a uno specifico contesto (“Nella situazione attuale è impossibile….”), ma non non in senso assoluto. È fondamentalmente per questo mi sta un po’ stretto…

Non so se fu davvero Einstein a dirlo (ogni tanto gli vengono attribuite delle frasi, che poi chissà se ha detto veramente lui), ma chiunque sia stato, secondo me, aveva ragione:

tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.

Vi faccio un esempio.
Se qualcuno, qualche tempo fa, mi avesse chiesto se era possibile realizzare un grado di qualità DIN 5 di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5 per un lotto da 100 pezzi utilizzando la tecnologia skiving, avrei risposto no, assolutamente impossibile. E invece è proprio quello che stiamo facendo adesso.

Sono evolute le macchine, sono cambiate le attrezzature, gli utensili e i lubrificanti. E sono diverse anche le competenze del nostro personale tecnico specializzato, così come l’esperienza che è aumentata notevolmente.

È fondamentalmente per questo che il termine IMPOSSIBILE mi sta un po’ stretto.

Impossibile per chi? Per me? Per voi?
E impossibile quando? Oggi? Domani?

Il termine impossibile può forse avere un senso se legato a una determinata situazione temporale o a uno specifico contesto (“Nella situazione attuale è impossibile….”), ma non non in senso assoluto.

L’anno scorso vi avevo salutato scrivendo che – contrariamente a quanto ci si sarebbe potuti aspettare – il surplus di richieste ricevuto nel 2021 aveva creato non pochi problemi: mancato fatturato, marginalità ridotta, lavoro sotto pressione, straordinario del personale e grande dispersione di energia.
La soluzione era e rimane quella di aumentare la capacità produttiva ed è quello che faremo!

Aumentare la capacità produttiva sarà un’operazione complessa, che richiederà un notevole impegno in termini economici, temporali e di energia, ma certamente non impossibile.

 

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.