Skiving di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5, grado di qualità DIN 5

Se due anni fa qualcuno mi avesse chiesto se era possibile raggiungere un grado di qualità DIN 5 di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5 per un lotto da 100 pezzi utilizzando la tecnologia skiving, avrei risposto di no. Assolutamente NO. E invece ci siamo riusciti.

Come la gran parte di voi probabilmente saprà conoscendo le norme ISO, in una scala che va da 1 a 12, più basso è il valore dato a un ingranaggio, più alta sarà la precisione del pezzo (per la normativa AGMA avviene il contrario). Ciò significa che un ingranaggio di grado DIN 5 è un pezzo molto preciso, e – generalmente – un valore di questo tipo si ottiene dopo la rettifica.
Noi però ci siamo prefissati l’obiettivo di prendere sempre più confidenza con la tecnologia skiving, così da avvicinarci il più possibile alla soglia della rettifica.

Ma perché specializzarsi nello skiving e non nella rettifica? Intanto perché la rettifica non è una lavorazione che MICROingranaggi svolge internamente e poi perché, anche se così fosse, costerebbe molto di più. La rettificatrice, infatti, è di per sé una macchina piuttosto costosa e può essere utilizzata solo per quella specifica funzione.
La dentatrice che usiamo per lo skiving è invece un macchinario che già abbiamo nel nostro stabilimento, e che serve comunque perché qualsiasi ingranaggio deve essere dentato anche prima della rettifica.

Quindi se solo un paio di anni fa mi sembrava impossibile l’eventualità di raggiungere un grado di qualità 5 in un lotto da 100 pezzi utilizzando la tecnologia skiving, oggi mi pare impossibile fare la stessa cosa per un lotto da 10000 pezzi. Ma chissà, non è detto che tra altri due anni si possa arrivare anche lì…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.