Skiving di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5, grado di qualità DIN 5

Se due anni fa qualcuno mi avesse chiesto se era possibile raggiungere un grado di qualità DIN 5 di un ingranaggio 26 denti modulo 1.5 per un lotto da 100 pezzi utilizzando la tecnologia skiving, avrei risposto di no. Assolutamente NO. E invece ci siamo riusciti.

Come la gran parte di voi probabilmente saprà conoscendo le norme ISO, in una scala che va da 1 a 12, più basso è il valore dato a un ingranaggio, più alta sarà la precisione del pezzo (per la normativa AGMA avviene il contrario). Ciò significa che un ingranaggio di grado DIN 5 è un pezzo molto preciso, e – generalmente – un valore di questo tipo si ottiene dopo la rettifica.
Noi però ci siamo prefissati l’obiettivo di prendere sempre più confidenza con la tecnologia skiving, così da avvicinarci il più possibile alla soglia della rettifica.

Ma perché specializzarsi nello skiving e non nella rettifica? Intanto perché la rettifica non è una lavorazione che MICROingranaggi svolge internamente e poi perché, anche se così fosse, costerebbe molto di più. La rettificatrice, infatti, è di per sé una macchina piuttosto costosa e può essere utilizzata solo per quella specifica funzione.
La dentatrice che usiamo per lo skiving è invece un macchinario che già abbiamo nel nostro stabilimento, e che serve comunque perché qualsiasi ingranaggio deve essere dentato anche prima della rettifica.

Quindi se solo un paio di anni fa mi sembrava impossibile l’eventualità di raggiungere un grado di qualità 5 in un lotto da 100 pezzi utilizzando la tecnologia skiving, oggi mi pare impossibile fare la stessa cosa per un lotto da 10000 pezzi. Ma chissà, non è detto che tra altri due anni si possa arrivare anche lì…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?