Quanto contribuiscono ordine e pulizia alla produttività?

In questo blog non abbiamo mai parlato di ordine. Per voi quanto sono legati l’ordine mentale e l’ordine lavorativo? Secondo me parecchio. Sono convinto del fatto che se una persona è profondamente disordinata (a livello pratico, intendo), poi finisce per esserlo anche mentalmente e questo inevitabilmente si ripercuote anche sul lavoro. Il che non significa assolutamente che non possa raggiungere gli stessi risultati di una persona ordinata, anzi a volte sono anche migliori. Quel che è probabile, però, è che per raggiungerli faccia molta più fatica.
Poi, per carità, ogni regola che si rispetti ha la sua eccezione e inoltre la questione legata all’ordine dipende anche da che cosa uno fa e da qual è il proprio metodo lavorativo.

Oggi si sente parlare molto di lean manufacturing, argomento che abbiamo affrontato anche all’interno di questo blog: per ottenere buoni risultati in termini di produttività ogni cosa deve essere nel posto giusto, al momento giusto, secondo un ciclo di lavoro prestabilito, studiato e definito sulla base di calcoli e logiche ben precisi. Vien da sé, quindi, che questo ciclo di lavoro dovrebbe essere caratterizzato da ordine e continuità.
Facciamo un esempio: cosa accade se sto banalmente cercando una matita, ma c’è talmente tanto disordine sulla mia scrivania che non la trovo? Va a finire che perdo tempo per cercarla, che interrompo quello che sto facendo, e magari anche che dimentico qualcosa.

Ecco: tutto questo è il contrario di quella che viene chiamata produzione snella. Quindi l’ordine, a mio avviso, non solo è essenziale anche in termini di produttività, ma è il primo passo per incrementarla: se cerco un cacciavite, non devo nemmeno guardare dove prenderlo; devo sapere che è lì.
Poi c’è un’altra questione importante: quella legata alla pulizia. Anche questo fattore contribuisca molto in termini di produttività. Senza contare che lavorare otto/dieci ore al giorno in un posto sporco, fa soffrire. Questo è il mio parere, ma credo siano in molti a condividerlo.

Mantenere ordine e pulizia nel proprio luogo di lavoro dovrebbero essere parte integrante del lavoro stesso, e non un’attività occasionale da mettere in pratica solo quando si raggiungono livelli eccessivi di sporco e disordine. Chiaro è che se un’impresa lavora su turni (e quindi non si ferma mai) ha qualche difficoltà in più a farlo, ma questo è fisiologico.
In generale da quello che mi sembra di notare guardandomi intorno è che le realtà più ordinate sono quelle molto piccole (come per esempio l’officina meccanica gestita da padre e figlio) e quelle molto grandi. Al contrario quelle medie (che hanno suppergiù 50/100 dipendenti) mi paiono generalmente più disordinate.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.