Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Durante un convegno organizzato da A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie la settimana scorsa, è stato toccato un tema che mi ha fatto riflettere, perché riguarda da vicino anche noi. In parte come realtà che subisce questa situazione e in parte come attore che potrebbe – e forse dovrebbe – fare qualcosa di concreto per provare a risolvere il problema.

La questione centrale è il drastico calo demografico che l’Italia sta attraversando, accompagnato da una carenza strutturale di lavoratori, soprattutto di tecnici specializzati di cui l’industria manifatturiera ha estremo bisogno.

E tutto questo accade in un momento già di per sé particolarmente complesso. Da un lato, stiamo assistendo a un’evoluzione rapidissima di una tecnologia – l’intelligenza artificiale – che, personalmente, trovo affascinante ma che spaventa anche un po’ perché, a oggi, non siamo ancora in grado di comprenderne fino in fondo le implicazioni.
Dall’altro lato, si registra un aumento significativo di bambini con diagnosi certificate importanti, come disturbi dello spettro autistico, difficoltà comportamentali, disabilità complesse. Una generazione per certi aspetti fragile, che richiede un accompagnamento educativo costante, competente e multidisciplinare.

Partiamo dagli ultimi due punti: una generazione in parte fragile e l’intelligenza artificiale.
La prima domanda che sorge spontanea è questa:

se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto – che richiedono ingegno, creatività, relazione – non rischiamo di escludere proprio le figure che, per scelta o per condizione, sono più fragili?

Come molti, anche io sono convinta che l’intelligenza artificiale possa rappresentare un’opportunità: liberare tempo, alleggerire le attività più meccaniche, valorizzare le competenze umane. Ma è altrettanto vero che, almeno sul piano produttivo, non tutto sarà automatizzabile. Ciò significa che alcune mansioni continueranno a esistere.
Senza contare che, se ben indirizzata e supportata da strumenti adeguati, l’AI potrebbe diventare una leva per avvicinare i più giovani a mestieri e conoscenze tecniche oggi poco attrattive. Come la storia insegna, inoltre, molto probabilmente nasceranno anche nuove professioni.

Detto questo,

è chiaro che i ragazzi devono essere accompagnati, guidati e sostenuti.

Da chi? Certamente da scuole, istituzioni e famiglie.
Ma credo che, in qualche modo, anche le imprese possano – e debbano – avere un ruolo.
Non tanto a partire dalla scuola primaria, perché è troppo presto, ed è giusto che in quella fase siano scuola e istituzioni a farsi carico dell’orientamento. Ma neppure unicamente alla fine del percorso scolastico, attraverso progetti come l’alternanza scuola-lavoro. Fondamentalmente perché arrivare così tardi significa, spesso, non incidere davvero.

Noi siamo convinti che il coinvolgimento dei ragazzi da parte delle imprese dovrebbe iniziare già dalle scuole medie. Poiché è in quella fase che si compiono scelte fondamentali per il proprio percorso formativo. Scelte che spesso vengono fatte senza conoscere davvero le opportunità che esistono.

Come MICROingranaggi da tempo stiamo valutando di coinvolgere le scuole medie del territorio per far vedere loro da vicino che cos’è un’officina meccanica, come funziona, quali competenze richiede.
Chissà che non possa davvero essere la strada giusta…

Voi cosa ne pensate?

Antonella Silvagni

È Chief Financial Officer di MICROingranaggi, nonché Responsabile delle risorse umane.
Per Antonella l’ambizione a migliorare continuamente, il non fermarsi davanti agli obiettivi prefissati e ai cambiamenti che man mano avvengono è la chiave per arrivare dove si vuole.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.