Perché è importante il lavaggio dei componenti meccanici

Il lavaggio è una fase estremamente importante nel processo di produzione di componenti meccanici. Al livello generale, infatti, parti come ruote dentate, ingranaggi, e viti senza fine una volta in esercizio vengono sottoposte a movimenti continui che, a lungo andare, portano inevitabilmente all’usura del pezzo. Esistono però delle accortezze che, se soddisfatte, portano notevoli vantaggi su questo fronte. Il lavaggio atto a pulire e a disoleare accuratamente i componenti è una di queste.

I processi di lavaggio, però, non sono tutti uguali e, se inappropriati, rischiano addirittura di diventare dannosi. Mi riferisco, per esempio, all’impiego di solventi pericolosi oppure all’utilizzo di metodi troppo aggressivi che in taluni casi possono addirittura causare deformazioni sugli spigoli.

Da alcuni anni in MICROingranaggi utilizziamo la macchina lava pezzi modello KP50 prodotta dalla padovana IPF che ci sta portando ottimi risultati. Si tratta di un macchinario a circuito chiuso che usa la tecnologia degli ultrasuoni, impiega alcool modificati e utilizza il trattamento sottovuoto. Questo tipo di procedimento, in particolare, porta notevoli risultati non solo perché assicura l’ermeticità dell’impianto, ma anche e soprattutto perché consente di eliminare completamente i residui sui pezzi, riduce i tempi di ciclo e quindi aumenta la capacità produttiva.
L’alcool viene automaticamente distillato quando è saturo di olio, in modo da separare totalmente (e quindi recuperare) l’olio che può essere riutilizzato. Quindi, oltre a consentire la pulizia, la sgrassatura e un’ottima asciugatura dei componenti (inclusi quelli caratterizzati da geometrie molto complesse), il trattamento sottovuoto permette anche di ridurre il consumo medio di solvente, il quale è in grado di mantenere a lungo le proprie caratteristiche perché non viene stressato termicamente.
La tecnologia utilizzata dalla KP50 consente perciò di consumare pochissimi litri di solventi all’anno, oltre che di azzerare i costi tipici dello smaltimento di questi prodotti.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.