Categorie
MICROnews Tecnicamente parlando

La natura della nostra produzione predilige ancora la manualità dell’operatore. Almeno in parte

L'impiego di una linea di assemblaggio tradizionale, così come quello di un robot collaborativo, è giustificato solo in caso di serie medio grandi o almeno frequentemente ripetibili, oppure nel caso di operazioni fortemente usuranti o pericolose

Vi dico la verità: non sono mai riuscito a capire chi si ostina a non voler avere a che fare con le nuove tecnologie, visto che oggi è praticamente impossibile farne a meno.

Detto questo, mi sono fatto ugualmente una domanda. Domanda che mi piacerebbe girare anche a voi:

se pensate alla realtà in cui lavorate, intesa come insieme di singole attività che vanno a confluire nelle varie aree operative, c’è ancora qualcosa che funziona meglio se fatto “alla vecchia maniera”?

Ebbene, se penso alla mia azienda, se penso a MICROingranaggi, la risposta è sì. O, meglio, sì per il momento.

Come sapete, dalla fine del 2019 MICROingranaggi è diventata una fabbrica intelligente a tutti gli effetti, in linea con gli standard di Industry 4.0. Bene, questo passaggio ha modificato radicalmente processi e modus operandi di tutti i dipartimenti. O, meglio, di quasi tutti.

Se penso infatti a un reparto come quello dell’assemblaggio, vedo che il passaggio agli standard 4.0 non ha di fatto cambiato le sue attività. Le uniche differenze, rispetto a prima, riguardano una gestione più veloce degli ordini di produzione grazie al nuovo gestionale. Ma non perché un’operazione come quella del montaggio non possa essere automatizzata maggiormente;

è semplicemente la natura della nostra produzione che ancora predilige la manualità dell’operatore.

Qualche tempo fa scrivevo che le operazioni manuali di assemblaggio che i nostri operatori svolgono quotidianamente sono così tante (avvitatura, incollaggio, saldatura di cavi elettrici, posizionamento di guarnizioni o di connettori, lubrificazione, forzatura di boccole e cuscinetti, lettura o verifica dei valori indicati di una strumentazione …) che rendere operativo ogni volta un robot collaborativo per ognuna di tali mansioni richiederebbe delle attrezzature di presa o di collegamento meccaniche, pneumatiche, ottiche e via dicendo, che dovrebbero compensare le infinite possibilità della mente, dei sensi e della mano umana e che costituirebbero un costo da valutare molto attentamente. Soprattutto se si ha a che fare con lotti produttivi piuttosto piccoli.

Ribadisco quindi che:

in tema di assemblaggio per noi continua a prevalere la manualità dell’operatore,

In alcuni casi sono addirittura i clienti che ci richiedono la verifica visiva da parte del tecnico dell’operazione eseguita, attività che – volendo – potrebbe anche essere demandata a una telecamera, ma c’è un altro importante fattore da tenere in considerazione.

l’impiego di una linea di assemblaggio tradizionale, così come quello di un robot collaborativo, è giustificato solo in caso di serie medio grandi o almeno frequentemente ripetibili, oppure nel caso di operazioni fortemente usuranti o pericolose.

Quindi tornando alla domanda di partenza: c’è ancora qualcosa che funziona meglio se fatto “alla vecchia maniera”?

di Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *