Un investimento che non poteva essere rimandato

Alla fine dello scorso anno una scheda elettronica del nostro evolventimetro ha subito un guasto tecnico. La produzione ovviamente non si è fermata, ma i controlli (che ormai eseguiamo sempre più frequentemente), e quindi le spedizioni ai clienti, hanno subito un piccolo rallentamento.
Fortunatamente la situazione si è risolta nel giro di poco e la nostra officina ha ripreso a funzionare come se nulla fosse accaduto, ma questo episodio ci ha fatto suonare un campanello di allarme.

Prima di tutto perché, qualunque sia il comparto in cui si sta operando,

il controllo qualità sta assumendo un ruolo sempre più centrale e determinante.

Senza contare che più alto è il settore in cui si opera o più una lavorazione è critica (a causa per esempio di un materiale più difficile da lavorare), maggiore in genere è la necessità che i pezzi prodotti siano accompagnati da documentazione che ne certifichi la qualità.

La tendenza a certificare le commesse – indipendentemente dal numero di report redatti – è quindi richiesta da un numero sempre maggiore di clienti. Senza contare che, per un’azienda come MICROingranaggi, sta ormai diventando una fondamentale esigenza interna strettamente legata al tema della sicurezza. Nel momento infatti in cui un cliente ci segnala (anche a distanza di anni) un problema riscontrato a seguito dell’utilizzo di un pezzo prodotto e venduto da noi, diventa fondamentale poter disporre della relativa certificazione qualità.

Come ho scritto in passato, infatti,

controlli di qualità ben eseguiti e soprattutto documentati sono un ‘sistema di sicurezza’ prima di tutto per noi produttori, perché possono diventare la nostra ancora di salvezza nel caso di contestazioni.

Ho voluto fare questa premessa per dire che se consideriamo che il numero di macchine presenti nella nostra officina è aumentato e continua ad aumentare costantemente, così come seguitano a crescere le richieste di certificare la qualità dei pezzi che produciamo, quella di investire nuovamente nel reparto qualità è stata, per MICROingranaggi, una scelta quasi obbligata.

Se quindi nel 2009, in piena crisi economica, avevamo implementato la nostra sala metrologica con un evolventimetro CNC a 4 assi P26 di Klingelnberg (scelta che a molti era sembrata parecchio azzardata, ma che – ancora oggi – considero tra le decisioni più lungimiranti della storia di MICROingranaggi), oggi, a distanza di dieci anni, abbiamo deciso di fare il bis e di

acquistare un secondo evolventimetro CNC a 4 assi P26 di Klingelnberg, full optional e diretta evoluzione del modello precedente,

dotato di tutte le funzionalità necessarie (controllo rugosità, cambio testatore e così via).

Si è trattato di un investimento che non potevamo più rimandare. In primis perché il nostro Klingelnberg P26 si è trovato più volte a fare da collo di bottiglia per le ragioni che ho descritto in questo articolo. Ma anche e soprattutto perché, in termini generali, uno strumento come l’evolventimetro consente di avere la consapevolezza del livello qualitativo di ciò che si produce, di sapere cosa si può e cosa non si può ottenere da un determinato macchinario, nonché di comprendere le differenze tra una macchina e l’altra (a parità di modello, per esempio, una dentatrice potrebbe offrire maggiori garanzie di qualità rispetto a un’altra per una lavorazione particolarmente delicata).

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.