Ci vediamo a Parma per MECSPE? Abbiamo due novità…

Anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, torneremo a Parma per l’edizione 2017 di MECSPE, manifestazione di riferimento per il nostro settore, nonché importante momento di incontro, che negli ultimi anni ha visto crescere in maniera significativa non solo il numero degli espositori, ma anche e soprattutto quello dei visitatori che sono passati dai 28.000 del 2013 (anno della prima nostra presenza) ai circa 40.000 dello scorso anno.

Lo stand MICROingranaggi (padiglione 5, stand L25) sarà all’interno del salone Power Drive, dedicato ai sistemi e componenti per la trasmissione di potenza. Due le nostre novità: il restyling del riduttore diametro 22 (più silenzioso e più potente) e il lancio di una fase di test che ci permetterà di mettere a punto la produzione e vendita di viti senza fine rettificate.

Partiamo dal riduttore diametro 22.
Dedicare del tempo al restyling di questo prodotto ci ha permesso di realizzare alcune migliorie come l’aumento della silenziosità, richiesta principalmente per applicazioni in ambito medicale, e l’aumento della resistenza alla torsione dell’albero di uscita, utile in molti tipi di automazioni. Grazie a questa revisione completa riusciremo a ridurre i costi di produzione e porteremo la qualità del prodotto a un livello ancora più alto.

Già qualche settimana fa, inoltre, vi avevo anticipato della nostra intenzione di iniziare una fase di sperimentazione relativa alla produzione e alla vendita di viti senza fine rettificate, a seguito di un incremento di richieste per questo tipo di lavorazione.
Come sapete, queste particolari componenti meccaniche vengono lavorate per fresatura e, se non deve essere effettuato il trattamento termico, il pezzo è finito. Quando invece questo passaggio si rende necessario, il pezzo in questione inevitabilmente si deforma e con esso anche il filetto, creando, come è facile immaginare, un diverso comportamento – se non addirittura problemi – nell’ingranamento con la ruota dentata. Ecco spiegata la nostra intenzione di studiare e approfondire un’operazione di rettifica adatta anche alle applicazioni più gravose e critiche, in grado di correggere tali deformazioni.

Pensiamo che, ancora una volta, MECSPE sia un’ottima occasione per presentare le nostre novità. Di questa manifestazione apprezziamo particolarmente la capacità degli organizzatori di raggruppare i diversi segmenti di mercato presenti in fiera in undici saloni tematici che convivono perfettamente senza sovrapporsi, suddivisi a loro volta in quattro aree dedicate ad automazione e robotica, lavorazione della plastica, lavorazioni meccaniche, per arrivare infine allo spazio riservato alla subfornitura meccanica ed elettronica.

Questo speciale assetto permetterà ai visitatori di organizzare al meglio la loro visita, permettendo a tutti di trovare senza problemi esattamente ciò che cercano evitando lunghi e inutili giri a vuoto. Può sembrare scontato, ma sappiamo bene che non è così. Esistono ancora manifestazioni fieristiche dispersive e difficili da visitare e questo inevitabilmente finisce per ripercuotersi anche su noi espositori.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.