Nella categoria

Punti di vista

Idee, opinioni, riflessioni su un universo in continua evoluzione

conoscere il budget a disposizione di un cliente prima di iniziare un progetto

Conoscere il budget a disposizione di un cliente prima di iniziare un progetto

Questa, secondo me, è una delle basi per iniziare correttamente una nuova collaborazione. E fondamentalmente lo è perché, in alcuni casi, la richiesta di un cliente può essere assecondata con lo sviluppo di soluzioni diverse che corrispondono a cifre diverse.
cosa fare quando a sbagliare è un fornitore?

Errare humanum est. Ma cosa fare quando a sbagliare è un fornitore?

L’esperienza maturata in tanti anni ci ha portato a definire alcune linee guida, strategie e principi operativi che riteniamo essenziali…

Un progettista deve conoscere la meccanica ed essere preciso. Ma questo non basta

Nel momento in cui una impresa assume un nuovo progettista, deve pensare di prevedere un affiancamento a una figura più esperta e predisporre un percorso di formazione.
sviluppo-di-un-progetto_Mj

Lo sviluppo di un progetto è lavoro. È un servizio per il quale è giusto essere pagati

La progettazione di una soluzione studiata e realizzata per una specifica applicazione è una fase a sé stante, non necessariamente legata alla produzione. E il cliente, una volta finito il progetto, ne sarà l’unico e il solo proprietario
Analisi fornitore

Analisi di ogni potenziale fornitore prima della selezione

Credo capiti a tutti di avere a che fare con fornitori che, a volte, non riescono a soddisfare appieno le nostre esigenze. Siccome però siamo noi – in qualità di intermediari tra fornitori e clienti – a dover colmare eventuali divari logistici o tecnologici per garantire ai nostri clienti ciò di cui hanno bisogno, l’analisi approfondita di ogni potenziale fornitore diventa una fase cruciale.
coinvolgere e motivare

Chi lavora con noi deve essere motivato e coinvolto in quello che fa

Questo è uno degli aspetti che consideriamo più importanti. Ma come motivare e coinvolgere i nostri collaboratori? Con condizioni contrattuali adeguate, questo è certo. Ma anche con il rispetto personale e della posizione che il collega occupa, con la la capacità di dare fiducia, responsabilità e il giusto riconoscimento quando è meritato.
Lean Six Sigma

Pensate che metodologie come la Lean Six Sigma siano solo inutile burocrazia o “fuffa ingegneristica”?

Secondo noi NO! Ma dipende da come viene implementata e integrata nelle attività dell’azienda. Oggi vorrei cercare di spiegarvi che cos’è la Lean Six Sigma e perché, invece, secondo me funziona.
margine produttivo

Qual è il corretto margine produttivo da tenere?

Uno dei tanti crucci che grava sulle spalle del produttore di componentistica meccanica o di qualsivoglia genere o natura è proprio il margine produttivo, una variabile che non deve essere sottovalutata e che per essere calcolata al meglio richiede che vengano tenuti in considerazione diversi fattori…
controllo qualità

Il ruolo cruciale del controllo qualità nell’industria manifatturiera: perché è un dovere e non una scelta

Il controllo qualità non deve essere visto come un passaggio indispensabile solo perché richiesto dai clienti. Nel momento in cui immettiamo un prodotto sul mercato, siamo responsabili degli eventuali danni che possiamo arrecare nel caso di non conformità.
buon senso e analisi dei dati

Il giusto compromesso tra buon senso e analisi dei dati

I dati sono oggettivi, imparziali e neutri, ma – a volte – devono essere interpretati tenendo conto anche di altri fattori che, pur incidendo sul risultato finale in egual misura o quasi, non possono essere quantificati né trasformati in numeri oggettivi, ma considerati solo nella loro dimensione qualitativa.
applicazioni simili

È possibile diversificare due soluzioni realizzate per applicazioni simili?

Secondo noi sì, perché per realizzare due soluzioni destinate ad applicazioni simili fra loro, non partiamo mai da un progetto già esistente, bensì da una richiesta specifica e quindi da un brief di progetto con il cliente…
Impianto di lavaggio

Impianto di lavaggio: solvente o detergente a base acquosa? La scelta giusta per la produzione di ingranaggi

Lavorando con le macchine utensili e di conseguenza con i vari fluidi refrigeranti le necessità sono principalmente due: sgrassare i pezzi ed eliminare eventuali residui di lavorazione. Sia i detergenti a base acquosa sia i solventi sono in grado di risolvere questi problemi, ma lo fanno in modo diverso…
disegni tecnici

Disegni tecnici: competenze necessarie e difficoltà da affrontare

I disegni tecnici vengono eseguiti a CAD. Ma chi insegna di solito ai ragazzi come realizzarli? Un ingegnere meccanico? No. Lo fa un professionista che conosce perfettamente il software, ma che, nella maggior parte dei casi, è poco preparato di meccanica…

“Meccanica veloce” e perché MICROingranaggi non può far parte di questo mondo

Dare tempo significa dare valore a quello che qualcuno sta facendo. Se qualcuno, quindi, insiste nel chiederci di realizzare in due giorni qualcosa per cui di giorni ne occorrerebbero molti di più, difficilmente ha compreso fino in fondo il valore di quello MICROingranaggi fa.
Associazione tra rumore elevato e ingranaggi di scarsa qualità

Associazione tra rumore elevato e ingranaggi di scarsa qualità: la verità dietro al mito

È credenza comune che più un meccanismo è silenzioso e più alta è la sua qualità. Il fatto è però che, anche se può risultare spontanea, l’associazione “rumore elevato/ingranaggi errati o di scarsa qualità” non è del tutto corretta, in quanto sono davvero molti i fattori che condizionano la rumorosità di questo genere di componenti.
concetto di VALUTAZIONE

L’affermazione “non hai fatto un buon lavoro” è uno strumento di crescita?

Talvolta sì! Ma solo se è fatta con criteri obiettivi e se tiene conto del fattore umano. Vi spiego cosa intendo…
Industria 5.0

A voi non sembra un po’ eccessivo parlare già di Industria 5.0?

Nonostante siano numerosi i benefici dimostrati, molte aziende faticano ancora a metabolizzare il concetto di Industria 4.0 con tutto ciò che si porta dietro. Per questo può essere un po’ prematuro e fuorviante cominciare già a parlare di Industria 5.0.
ruolo del progettista meccanico

Il ruolo del progettista meccanico nella realizzazione di un prodotto funzionante

La meccanica spesso si deve adattare a stretti vincoli dimensionali, senza però modificare ciò che le sta intorno, e, al tempo stesso, deve assicurare stabilità, corretta distribuzione dei carichi e delle forze in gioco e garantire con le proprie soluzioni la durata e l’esercizio del prodotto.
soluzione a un problema

Quando si parla di problemi è sempre bene parlare anche di soluzioni. A patto che lo si faccia nel modo corretto

Un problema è quell’ostacolo che blocca il raggiungimento di un obiettivo. Nel corso delle mie esperienze di studio e lavoro ho individuato una serie di barriere che ostacolano la definizione di una soluzione, che mi piacerebbe condividere con voi.
definire degli obiettivi

Come definire degli obiettivi

Sono convinto che non esistano risultati nati senza una pianificazione alle spalle. Anche le scoperte o le invenzioni, che a uno sguardo superficiale appaiono casuali, in realtà sono state il prodotto di un’idea, di una sensazione, di una visione che – in quanto tale – ha ispirato un percorso verso qualcosa.