Buon Natale a tutti!

Ciò di cui ho visto conferma proprio quest’anno è che la prima battaglia si vince tirando fuori il meglio di noi stessi per controllare reazioni emotive molto intense. Non perdiamo la calma, ma – al contrario – siamo ottimisti e fiduciosi.

Periodi come questo, caratterizzati da difficoltà inequivocabilmente fuori dalla norma, hanno – come reazione umana e fisiologica – stati emotivi molto intensi, seguiti da reazioni altrettanto “forti” (per usare un eufemismo). Solo qualche mese fa i supermercati venivano letteralmente svaligiati. Persone preoccupate per l’andamento della Borsa vendevano i propri investimenti, mandando in fumo capitali anche ingenti. E potrei continuare con esempi analoghi all’infinito.

Quello che però voglio dire e di cui ho visto conferma proprio quest’anno è che la prima battaglia si vince tirando fuori il meglio di noi stessi per controllare queste reazioni emotive così intense.
Non perdiamo la calma, ma – al contrario – siamo ottimisti e fiduciosi.

Non mi resta che augurare a tutti voi un buon Natale e un grande in bocca al lupo per il 2021!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?