Continuano le fiere di primavera. Siamo appena tornati da MECSPE e ora siamo pronti a ripartire (questa volta solo in veste di visitatori) per due nuovi appuntamenti importanti. Il primo è Cosmopack, in programma dal 2 al 5 aprile presso il quartiere fieristico di Bologna, e il secondo è Hannover Messe, previsto dal 7 all’11 aprile ad Hannover, in Germania.
Due manifestazioni diverse, ma al tempo stesso stimolanti e costruttive per chi, come noi, ha la necessità di conoscere e tenersi aggiornato sui vari mercati di riferimento, proprio per poter continuare a progettare e realizzare soluzioni adatte e performanti per le esigenze specifiche di ciascun cliente. Senza contare poi l’importanza di incrementare il nostro network di relazioni professionali e di creare nuove opportunità di business sia a livello nazionale che internazionale.

Ma partiamo dal primo evento in ordine di tempo. Anche l’edizione di quest’anno di Cosmoprof Bologna ospiterà Cosmopack, un salone interamente dedicato alla filiera del packaging per l’ambito cosmetico, che egli anni si è guadagnato una posizione di tutto rispetto nel settore.
Con un’offerta che sintetizza industria, ricerca e tecnologia, Cosmopack è un appuntamento particolarmente interessante anche per noi, perché ospita un intero spazio dedicato ai costruttori di attrezzature e macchinari per packaging, ambito per il quale MICROingranaggi ha sviluppato e sviluppa diverse soluzioni, molte delle quali su misura. Alcuni esempi sono i riduttori per macchine tendireggia elettriche portatili, motoriduttori epicicloidali per rulliere motorizzate, motoriduttori per bracci selezionatori e orientatori di scatole, motoriduttori per macchine di pesatura automatica e riduttori per avvitatori professionali.

Dal 7 all’11 aprile, invece, la Germania sarà palcoscenico di Hannover Messe, la fiera dedicata alla tecnologia, all’innovazione e all’automazione, che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. I temi centrali saranno automazione industriale e IT, tecnologie energetiche e ambientali, subfornitura industriale, tecnologie della produzione, ricerca e sviluppo.
Una manifestazione, questa, che ci interessa particolarmente soprattutto perché, dopo l’Italia, è la Germania il nostro principale mercato di riferimento.
Oltre alla sua grande tradizione in ambito di meccanica di precisione infatti, la Germania è un Paese in cui le aziende sono molto attente nella scelta di fornitori partner organizzati e attrezzati sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista produttivo e qualitativo. Tutte caratteristiche che MICROingranaggi ha…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.