Il ruolo del progettista meccanico nella realizzazione di un prodotto funzionante

La meccanica spesso si deve adattare a stretti vincoli dimensionali, senza però modificare ciò che le sta intorno, e, al tempo stesso, deve assicurare stabilità, corretta distribuzione dei carichi e delle forze in gioco e garantire con le proprie soluzioni la durata e l’esercizio del prodotto.

Chi si occupa di progettazione meccanica finisce prima o poi per trovarsi ad avere a che fare con una situazione abbastanza ricorrente: quella cioè di ricevere progetti già iniziati da altri, concepiti e sviluppati il più delle volte a comparti stagni da ciascuno dei vari attori del processo di sviluppo prodotto. La conseguenza?

Quasi sempre il progetto in questione non è stato considerato nel suo insieme.

Mi riferisco per esempio alla situazione di uno studio di design che ha lavorato solo all’architettura e alla parte estetica del prodotto. Oppure al progettista meccanico o all’ufficio di progettazione che finisce per essere vincolato a forme o parti già esistenti per motivi di vario genere (spesso economici). O ancora mi riferisco a casi in cui il progetto arriva direttamente da un titolare di azienda vincolato a una visione ormai obsoleta, inamovibile e, quel che è peggio, chiuso a qualsiasi idea innovativa.

La conseguenza più ostica da risolvere, in modo particolare per chi – come me – si occupa di ingegnerizzazione, finisce per essere quella legata alle responsabilità inerenti il funzionamento del prodotto (e quindi alla buona riuscita o meno del progetto). In altre parole: la meccanica spesso si deve adattare a stretti vincoli dimensionali, senza però modificare ciò che le sta intorno, e, al tempo stesso, deve assicurare stabilità, corretta distribuzione dei carichi e delle forze in gioco e garantire con le proprie soluzioni la durata e l’esercizio del prodotto.

La soluzione a questa situazione può apparire banale, scontata, ma è tutt’altro che semplice: si tratta del corretto dimensionamento dei componenti. Quindi: la scelta corretta degli articoli standard e/o della dimensione di quelli progettati.

Fortunatamente la natura del settore in cui opera MICROingranaggi fa sì che questo problema sia il più delle volte abbastanza semplice da risolvere: dal momento che le componenti meccaniche che produciamo sono miniaturizzate, risulta generalmente semplice coniugare la necessità meccanica con le forme e gli ingombri della struttura esterna (anche quando si tratta di progetti particolari).

Detto questo, accade comunque che ci venga chiesto di rimpicciolire ulteriormente: di recente per esempio ci è capitato che un cliente ci chiedesse di rifare uno stesso progetto, ma grande la metà, pesante la metà e con un costo dimezzato. Possibile? Dipende. Certamente è importante mettere in gioco creatività e buon senso.

Altre volte, infatti, è capitato di accorgersi che quello che serviva al cliente non fosse una vera e propria miniaturizzazione, bensì semplicemente il mettere in pratica l’antica arte di fare i calcoli: per esempio dimensionare correttamente un motore, perché quello scelto in prima istanza era semplicemente una soluzione dettata dall’abitudine.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.