A voi non sembra un po’ eccessivo parlare già di Industria 5.0?

Nonostante siano numerosi i benefici dimostrati, molte aziende faticano ancora a metabolizzare il concetto di Industria 4.0 con tutto ciò che si porta dietro. Per questo può essere un po’ prematuro e fuorviante cominciare già a parlare di Industria 5.0.

Oggi c’è tantissima attenzione verso il tema della sostenibilità, che, non a caso, è anche una delle colonne portanti di quella che viene definita Industria 5.0.

Ne parlo perché ho l’impressione che l’enfasi che molte imprese mettono su questo tema derivi dal desiderio di presentarsi al mercato come realtà aggiornate e al passo con le ultime tendenze macroeconomiche, più che da un reale interesse. Con il risultato che, purtroppo, passi in secondo piano la vera essenza di tutto: adottare e integrare pratiche sostenibili che portino realmente benefici concreti. Benefici che non riguardano solo la sfera ambientale e quella delle risorse umane, ma anche quella economica.

Io credo che si tratti di un meccanismo fisiologico che caratterizza molte imprese e non sono qui per criticarlo. La questione che mi preme sollevare è un’altra.
In un paese come l’Italia, fatto di tantissime piccole e micro imprese, spesso a conduzione familiare, gestire un’azienda può essere molto impegnativo. In moltissimi casi ci troviamo di fronte a realtà dove padre, madre, figli e pochi altri collaboratori si occupano di tutto: dalla produzione all’amministrazione, dalle vendite agli acquisti (il marketing non lo cito neanche perché in genere è, aihmé, l’ultimo dei pensieri).
Ebbene,

nonostante siano numerosi i benefici dimostrati, molte realtà faticano ancora a metabolizzare il concetto di Industria 4.0 con tutto ciò che si porta dietro. Mi sembra pertanto un po’ prematuro e fuorviante cominciare così presto a parlare di Industria 5.0. Non pensate anche voi?

Questo, secondo me, fondamentalmente per due ragioni.

La PRIMA è che NON stiamo parlando di una ulteriore rivoluzione industriale. Anche se il termine coniato – Industry 5.0 – potrebbe erroneamente far pensare proprio a quello

(cosa che infatti mi lascia molto perplesso).

La SECONDA ragione è che, da un punto di vista tecnologico, il tema della sostenibilità fa in tutto e per tutto parte del concetto di Industry 4.0.

L’Industria 4.0, infatti, tra i suoi standard prevede anche l’introduzione di pratiche legate ai temi della sostenibilità e parlare di Industria 5.0 rischia solo di creare confusione in chi non ha ancora recepito e metabolizzato in tutto e per tutto le dinamiche della 4.0.

E aggiungo un’ultima considerazione.
Premesso e assodato che lavorare sul tema della sostenibilità è fondamentale, non va sottovalutato il fatto che la 5.0 promuove innovazioni, prospettive e linee guida su temi che nella nostra industria (come in moltissime altre) non sono ancora ben definiti. Con il rischio, a mio parere, di accelerare su aspetti che non sono ancora sufficientemente maturi, distogliendo l’attenzione delle imprese da temi a cui dovrebbero invece dare la priorità perché già ben e delineati e in grado di permettere loro di competere a livello economico.

Marco Garavaglia

Approdato ufficialmente in MICROingranaggi dopo un percorso formativo e professionale nell’ambito del business management, oggi è il Sales and Marketing Manager dell'azienda.
L'impegno costante e la dedizione nell'ottica di un miglioramento continuo, per Marco, non deve essere solo nell’ambito di prodotti e servizi, ma anche delle condizioni di lavoro, della sicurezza, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.