★++ dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per il nostro comportamento etico

Siamo stati stati classificati con un rating di legalità ★++ per la tracciabilità completa nei pagamenti e negli incassi e per l’assenza di denunce per reati finanziari, nonché in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Dieci anni fa l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (https://www.agcm.it/) ha introdotto uno strumento per le imprese italiane con l’obiettivo di promuovere, in qualche modo, un comportamento etico in ambito aziendale. Quindi sostanzialmente con l’obiettivo di portare avanti e fondere con il proprio operato concetti come quello della legalità, della trasparenza e della responsabilità sociale.

Siccome, da quando ne ho ricordo – e quindi suppergiù da quando, nel 1991, ho iniziato a lavorare in MICROingranaggi – ci muoviamo proprio come l’autorità auspica, quest’anno abbiamo deciso di dare il via alla procedura necessaria per ottenere questa certificazione.

E, finalmente, siamo felici di annunciare che

l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ci ha classificati con un rating di legalità ★++, punteggio che abbiamo ottenuto per la tracciabilità completa nei pagamenti e negli incassi e per l’assenza di denunce per reati finanziari, nonché in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Non ci è stato possibile raggiungere il punteggio massimo perché, per ottenerlo, avremmo dovuto attivare protocolli interni specifici oppure essere iscritti a liste di legalità finalizzate a prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia legale. Tutte tematiche che, per il settore in cui operiamo e per la nostra situazione, fortunatamente non si sono mai rese necessarie, né sono state mai richieste.

Posso quindi dire che la nostra ★++ ci ha dato grande soddisfazione!

Antonella Silvagni

È Chief Financial Officer di MICROingranaggi, nonché Responsabile delle risorse umane.
Per Antonella l’ambizione a migliorare continuamente, il non fermarsi davanti agli obiettivi prefissati e ai cambiamenti che man mano avvengono è la chiave per arrivare dove si vuole.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.