Un nuovo riduttore epicicloidale diametro 28, abbinato a un motore brushless a cassa rotante

Tre i principali vantaggi: ingombro ridotto, coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione e costi contenuti, grazie alla semplicità costruttiva di questa soluzione.

Quando i clienti ci contattano per una soluzione su misura, oltre a specificare la coppia e la velocità di cui hanno bisogno, spesso ci chiedono anche un ingombro meccanico ridotto. Si tratta – come penso possiate immaginare – di un’esigenza particolarmente frequente in ambito di piccole applicazioni, dove lo spazio a disposizione è molto limitato.
Può riguardare il diametro, certo, ma nella maggior parte dei casi è la lunghezza complessiva del motore a rappresentare il vero vincolo.

È proprio a fronte di un’ulteriore richiesta in questa direzione – e in particolare di quella di un cliente attivo nel settore dell’automazione per il packaging – che abbiamo deciso di sviluppare una soluzione ad hoc, pensata per rispondere a esigenze di compattezza in termini di lunghezza.
Dal momento che la soluzione si è rivelata particolarmente efficace, abbiamo deciso di renderla disponibile a tutti i nostri clienti.

Ma veniamo al punto. Si tratta di

una combinazione tra il nostro riduttore epicicloidale standard diametro 28 mm e un motore brushless a cassa rotante, dove quest’ultimo rappresenta l’elemento chiave della compattezza del sistema.

A parità di diametro, infatti, un motore brushless tradizionale avrebbe avuto una lunghezza superiore, mentre la particolare architettura della cassa rotante, con i magneti posizionati esternamente al rotore, consente di ridurre significativamente la lunghezza del motore.

I vantaggi di questa soluzione sono più di uno. Prima di tutto, come abbiamo detto, l’ingombro ridotto: questa combinazione è particolarmente adatta per tutte quelle applicazioni in cui lo spazio è un vincolo critico.
Grazie al numero di poli e alla specifica configurazione tecnica ed elettrica del motore, inoltre, si ottiene una coppia superiore rispetto ad altri motori della stessa dimensione. E anche alle basse velocità, le performance risultano migliori rispetto a quelle di un motore brushless tradizionale.
Un ulteriore beneficio è poi il costo: la semplicità costruttiva di questo tipo di motore permette di contenere il prezzo finale della soluzione.

Come spesso accade, una volta progettata e realizzata, una soluzione di questo tipo – che combina un microriduttore con un motore a cassa rotante in una taglia così ridotta – può entrare a far parte dell’offerta standard.
Anche perché si tratta di configurazioni che, a catalogo, sono davvero rare sul mercato, e MICROingranaggi è in grado non solo di proporle in questa misura e in taglie superiori, ma anche di svilupparle in versioni ancora più compatte, quando il progetto lo richiede.

In questa prospettiva abbiamo già in programma ulteriori evoluzioni sul fronte dei motori, con la possibilità di integrare encoder direttamente sul motore stesso. Questo permetterà un controllo più preciso della posizione, ampliando ulteriormente le potenzialità applicative del sistema.

Luca Uberti

È il Responsabile commerciale di MICROingranaggi con trent'anni di esperienza alle spalle nel campo dell'automazione industriale.
Secondo Luca compito del reparto commerciale è quello di fornire all'ufficio tecnico tutte le informazioni cruciali definite con il cliente, affinché possa poi sviluppare soluzioni che coniughino la richiesta ricevuta con la propria esperienza e il proprio know-how.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.