Un motoriduttore epicicloidale a prova di raggi UV

Sono talmente tanti i settori in cui lavoriamo che ci piacerebbe condividere più spesso con voi le nostre esperienze. Come è facile immaginare, però, per comprensibili ragioni di riservatezza, spesso e volentieri non possiamo parlare dei nostri progetti.
Ma, come ogni regola che si rispetti, anche questa ha le sue eccezioni. È ad esempio il caso dell’EP16, un motoriduttore epicicloidale che abbiamo recentemente realizzato per un nostro importante cliente specializzato nella produzione di tende motorizzate.

Progettato dal reparto ricerca e sviluppo di MICROingranaggi, EP16 è caratterizzato da una elevata silenziosità e da piccole dimensioni. Con una sezione rettangolare di soli 16x18mm, infatti, questo prodotto garantisce un ingombro minimo e quindi è particolarmente adatto per automatizzare tende di piccolissime dimensioni come le veneziane montate all’interno delle vetro camere.
Abbiamo realizzato l’EP16 con un rapporto di riduzione di 231:1, ma è disponibile per altre applicazioni anche nei rapporti 3.9:1, 15.21:1, 59.3:1. Può essere montato sia su motori standard a corrente continua, sia su motori in opzione brushless, ed è in grado di sopportare coppie in uscita dal riduttore fino a 1Nm.

Abbiamo deciso di realizzare questo prodotto offrendo da un lato la possibilità alternativa di montare satelliti in materiale plastico al primo stadio con l’obiettivo di offrire una maggiore silenziosità del motoriduttore, e, dall’altro, di effettuare esecuzioni speciali dell’albero per garantire la soluzione più idonea in base all’applicazione di impiego. Oltre all’ambito delle tende motorizzate, infatti, l’EP16 trova facile applicazione anche in settori differenti come ad esempio serrature motorizzate, piccoli monitor motorizzati a scomparsa (per mobili, pareti, aerei) e strumenti medicali per analisi di laboratorio.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.