Un motore di piccole dimensioni costa sempre meno di un motore più grande?

L’attuale tendenza di mercato è quella di una sempre maggiore riduzione degli ingombri meccanici e dei pesi delle componenti, a fronte di una efficienza elevata. Il lavoro di MICROingranaggi consiste nell’individuare la soluzione migliore in base alle esigenze applicative e al target price definito dal cliente.

Ricordo che alcuni anni fa dovetti fare, per una importante azienda del comparto aerospace, un dimensionamento di un motoriduttore destinato al meccanismo per la movimentazione delle poltrone della business class degli aerei.
Per quella specifica applicazione, ogni grammo in meno di ciascuna componente (motore incluso) si traduceva in un risparmio di carburante consumato dal velivolo. La discriminante che venne perciò adottata dal cliente nella scelta del fornitore non fu tanto il prezzo, quanto piuttosto il peso del motore.

L’attuale tendenza generale – che permea la gran parte dei settori, a partire dall’avionico – è infatti quella di una sempre maggiore riduzione degli ingombri meccanici e dei pesi delle componenti, a fronte di una efficienza elevata. E questo, molto spesso, si traduce in un conseguente aumento del loro costo.

Con un motore di fascia bassa, per farvi un esempio concreto, riesco a ottenere una determinata velocità e una determinata coppia in un diametro di 30 mm. Un motore più performante avrà le stesse caratteristiche di coppia e velocità, ma ingombri più contenuti (per esempio diametro inferiore ai 30 mm).
Ebbene, il lavoro di MICROingranaggi sta proprio nella selezione del motore ottimale, sulla base delle specifiche necessità applicative e del budget prefissato dal cliente. Di fronte a determinati vincoli di spazio, la scelta dovrà necessariamente cadere su un motore dalle dimensioni contenute, fattore che inevitabilmente influirà sul costo finale (non vale infatti, la regola del “più il motore è piccolo e meno costa”).
Essenziale, in questo processo, è naturalmente anche la disponibilità di un brief di progetto completo, che abbracci non solo gli aspetti direttamente legati all’applicazione, ma anche quelli relativi all’ambiente di utilizzo (quali vibrazioni, temperature, e via dicendo), al fine di evitare errori nella selezione del motore.

Alla luce di tutto questo, penso sia importante sottolineare che, quando si acquista un motore, l’elemento primario su cui concentrarsi non dovrebbe essere il valore intrinseco dell’oggetto in sé in quel momento, quanto piuttosto il valore potenziale che tale componente sarà in grado di generare in futuro. Valore che quindi sarà strettamente legato a fattori come la riduzione di peso e ingombro, essenziali per l’efficienza dell’applicazione finale.

Dal momento che i riduttori che MICROingranaggi produce sono di piccole dimensioni, i motori che meglio si integrano a queste componenti sono quelli di media/bassa potenza ad alte performance, e, in particolare, quelli con diametri tra i 52mm e i 22mm

(ciò non toglie che, su particolari richieste dei clienti, possano essere integrati anche motori con diametri inferiori ai 22mm).

Si tratta di motori DC, disponibili sia con spazzole sia in versione brushless, con un buon rapporto coppia/volume.

Luca Uberti

È il Responsabile commerciale di MICROingranaggi con trent'anni di esperienza alle spalle nel campo dell'automazione industriale.
Secondo Luca compito del reparto commerciale è quello di fornire all'ufficio tecnico tutte le informazioni cruciali definite con il cliente, affinché possa poi sviluppare soluzioni che coniughino la richiesta ricevuta con la propria esperienza e il proprio know-how.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.