Un buon risultato nonostante tutto e una cosa che mi lascia perplesso

Forse sbaglierò, ma c’è una cosa che mi lascia sempre un po’ perplesso: sentir dire che un’azienda è fallita a causa dell’emergenza Covid

La media del manifatturiero lombardo del 2020 stimata all’inizio di quest’anno da API, l’Associazione Piccole e Medie Industrie  di cui facciamo parte, è stata pari a -30/35% di fatturato. Inevitabilmente anche noi abbiamo registrato un calo. Non così drammatico, ma pur sempre del 20%.

Faccio quindi subito due considerazioni.

La PRIMA: in 47 anni di storia di MICROingranaggi non avevamo mai visto un segno negativo a due cifre. E questo non è certo confortante.
La SECONDA: tutto sommato e per quanto magari possa sembrare assurdo, lo considero un buon risultato (tutti noi lo consideriamo un buon risultato), perché poteva andare molto peggio.

Lo scorso anno – e molti di voi lo confermeranno – è stato segnato da un’evoluzione continua. Un’evoluzione destabilizzante, perché difficile da prevedere, e senza precedenti.
A marzo/aprile 2020 l’apprensione era parecchia e il pensiero di non riuscire a sopravvivere (economicamente parlando) all’emergenza Covid aveva sfiorato tante realtà, MICROingranaggi compresa.
Poi, nei mesi successivi, il lavoro è ripreso, qualche preoccupazione persisteva, ma era già più ragionevole. Lo sforzo più grande che abbiamo dovuto fare è stato quello di non farci condizionare emotivamente.

Ora, dopo aver visto il trend degli ultimi mesi, posso dire che davvero – nonostante tutto – è andata bene così, perché alla fine non è successo niente di drammatico. Dopo mesi di lockdown e chiusure intermittenti che, anche se non ci hanno toccato direttamente, in qualche modo si sono poi riversate anche su di noi, un calo di fatturato era inevitabile e fisiologico.

C’è però una cosa che mi lascia sempre un po’ perplesso: sentir dire che un’azienda è fallita a causa dell’emergenza Covid.

Voglio dire che l’emergenza Covid può aver dato il colpo di grazia, ma mi viene difficile pensare che sia stata l’unica e la sola causa del fallimento di un’azienda completamente in salute.
(Parlo del manifatturiero soprattutto, ma anche di molti altri comparti).

Ora non voglio dire che quando si apre una società si debba pensare di istituire dei fondi di sicurezza in caso di pandemia. Probabilmente d’ora in poi faremo analisi dei rischi molto più attente, ma oggettivamente fino a prima di un anno fa chi mai sarebbe andato a pensare che saremmo stati travolti da una pandemia? Era fantascienza.
Quindi non sto parlando di fondi di sicurezza in caso di pandemia. Ma nel momento in cui si ha una gestione di un certo genere della propria azienda (intendo dal punto di vista amministrativo, avendo ben sotto controllo le marginalità, la qualità della clientela e via dicendo) si ha anche un certo spazio di movimento per far fronte a difficoltà di vario genere o natura.

Quella della gestione aziendale è, secondo me, una vera e propria cultura. Che deve essere perseguita ogni giorno di ogni anno.

È questa la garanzia che permette poi di sostenere periodi difficili più o meno lunghi. E non parlo solo di pandemie o di crisi economico-finanziarie.
Qualunque azienda può avere a che fare con un cliente che non paga una grande commessa o con un cliente importante che sta fallendo. Sono degli aspetti che dal punto di vista imprenditoriale vanno messi in bilancio.

Poi, per carità, ci si può trovare anche ad avere a che fare con una concomitanza di fattori (pandemia + fallimento del cliente più grosso + mancato pagamento), e allora il discorso è diverso. Così come è diverso se prendiamo a esempio il caso di una palestra, che di fatto è stata costretta a restare chiusa da praticamente una anno e che difficilmente ha potuto reinventarsi e quindi continuare, in un modo o nell’altro, a lavorare.
Ma questo è un altro discorso…

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.