Soluzioni a prova di evolventimetro

Nel 2009 abbiamo implementato la sala metrologica con un evolventimetro CNC a 4 assi P26 di Klingelnberg. Macchinari come questo sono indispensabili per chi fa il nostro mestiere, perché permettono di effettuare un controllo molto rigido su quello che si sta producendo, monitorando la qualità e lo stato di manutenzione delle macchine e degli utensili.
La maggior parte dei nostri clienti non è attrezzata per misurare gli ingranaggi, e perciò l’evolventimetro fornisce una verifica documentata sulla qualità e la ripetibilità di quello che ricevono. Inoltre è possibile chiederci in qualsiasi momento, anche a distanza di anni, una copia del report di misurazione. In applicazioni molto critiche è anche possibile numerare i pezzi tramite marcatrice laser ed eseguire report di controllo al 100%.

L’evolventimetro P26 di Klingelnberg è un centro CNC a 4 assi per la misurazione e la certificazione degli ingranaggi fino a Ø260mm. Caratterizzato da costante ed elevata precisione, il processo viene svolto in maniera completamente automatica e i tempi di lavoro sono estremamente brevi in virtù dei motori lineari.
Il basamento della macchina è costituito da un bancale rigido e a struttura compatta. Il dispositivo di rotazione del pezzo (asse C), saldamente ancorato al bancale, è facilmente accessibile sia frontalmente, che di lato. Per la presa del pezzo in verticale tra le punte (come nel caso di alberi motore) è prevista una contropunta le cui guide garantiscono una precisione elevata e costante del posizionamento su tutto il campo di traslazione.
Il rilevamento digitale della misura viene effettuato da un sistema di tastatura brevettato K3D, che, attraverso micro tastatori di costruzione Klingelnberg e grazie alla notevole sensibilità della macchina, ci consente di controllare anche piccolissimi ingranaggi dal modulo 0.20.

Questo evolventimetro permette di controllare ruote dentate cilindriche dalle forme più svariate, utensili per la dentatura, viti senza fine e ruote a vite, ruote coniche e rotori per compressori. Si possono inoltre eseguire valutazioni dimensionali, di forma e di posizione su particolari a simmetria rotatoria quali rettilineità, planarità, circolarità, cilindricità, scostamento angolare, parallelismo, coassialità, diametri.
Per finire, il pacchetto software standard per ingranaggi cilindrici a dentatura esterna e interna è in grado di fornire valutazioni secondo la normativa DIN 3960/3962 per profilo, elica, generatrice, divisione, centricità, spessore dei denti e misura tra due sfere.

Ecco qualche immagine del nostro evolventimetro in azione.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.