Siamo diventati fornitori esterni qualificati per una importante azienda dell’aerospace

Colgo quindi l’occasione per ringraziare ufficialmente Umbria Aerospace Systems S.p.A (UAS) per la fiducia riposta in noi!

L’essere diventati fornitori esterni qualificati per Umbria Aerospace Systems S.p.A (UAS),

– società umbra che opera in campo aerospace e in particolare che si occupa di realizzare soluzioni tecnicamente avanzate con un servizio di progettazione, produzione, certificazione e supporto post vendita completo nel campo di sistemi integrati aerospaziali elettromeccanici ed elettroidraulici –

è tutt’altro che banale e scontato e, proprio per questo, è per noi motivo di grande soddisfazione.

MICROingranaggi, infatti, non possiede ancora la certificazione ISO 9100 specifica per la fornitura per il settore aerospace. Il che significa che se un’azienda di questo comparto decide di rivolgersi a noi, deve attivare una procedura specifica di qualificazione. Procedura che abbiamo superato!

Colgo quindi l’occasione per ringraziare ufficialmente Umbria Aerospace Systems S.p.A (UAS) per la fiducia riposta in noi!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.

Perché il marketing digitale continua a non essere preso sufficientemente sul serio?

Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.