Secondo voi quando è il momento giusto per fare marketing?

Parliamo di marketing. Non perché abbia deciso di cambiare mestiere, lungi da me. Ma perché in un modo o nell’altro le attività di marketing finiscono spesso per incrociare quello che faccio quotidianamente: ricevo newsletter e materiale promozionale di questa o quella impresa, sento e incontro persone che pubblicizzano prodotti o servizi e via dicendo.

Voglio parlare di marketing perché c’è una cosa che trovo un po’ strana e mi piacerebbe confrontarmi con voi in proposito. Ma, prima di farlo, faccio una premessa.
Come purtroppo sappiamo,

il momento storico è piuttosto complicato dal punto di vista economico.

Per l’emergenza sanitaria prima di tutto. E poi anche per i contrasti Usa-Cina, la Brexit, il crollo nella vendita di automobili a causa delle problematiche sulle emissioni e delle incertezze sui combustibili del prossimo futuro, e le emergenze ambientali in continua crescita. E poi ci sono anche gli esuberi di personale in moltissimi settori (in primis quello bancario-assicurativo), lo sbilanciamento tra domanda e offerta nei posti di lavoro, che genera da un lato disoccupazione e, dall’altro, mancanza di risorse. E così via.

Da quello che vedo e sento nelle aziende manifatturiere con cui ho direttamente o indirettamente a che fare ultimamente, ci sono situazioni molto diverse, a volte anche diametralmente opposte. Ci sono aziende senza commesse (o quasi). E ce ne sono altre oberate di lavoro. In linea generale, però,

credo che la maggior parte delle imprese stia assistendo a un calo consistente e preoccupante della domanda.

Cosa sarebbe bene fare in periodi come questo è risaputo: non farsi prendere dal panico e, anzi!, sfruttare il momento per crescere e migliorarsi. Molte delle annate lavorative degli ultimi anni sono state davvero buone e quindi perché non investire parte delle risorse in tecnologia e formazione del personale?
Questo ci permetterebbe di farci trovare pronti più preparati non appena il mercato si sarà ripreso. Perché è sempre stato così, perché la storia economica lo insegna:

il mercato, prima o poi, si riprende e quindi si riprenderà anche questa volta.

Bene. E invece cosa vedo fare a moltissime aziende? Le vedo ricordarsi che esiste il marketing e tutte le attività a esso connesse (attività che – per molte realtà – sono completamente assenti nei mesi di tanto lavoro). Le vedo quindi inviare presentazioni, company profile, brochure che raccontano cosa sono capaci di fare, quali sono le loro infrastrutture e quali i macchinari e gli strumenti che utilizzano.

Attenzione, non fraintendetemi: non sto dicendo che non si debba fare marketing o che non si debba fare ora. Niente affatto. Vorrei solo fare una domanda a chi si dedica a queste attività solo quando le cose non vanno troppo bene:

non sarebbe forse più logico e redditizio farsi conoscere anche quando c’è tanto lavoro e quando, tra le altre cose, i potenziali clienti hanno commesse o progetti nuovi da proporci?

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.

Un pensiero positivo per ripartire

Un po’ di fortuna di sicuro non guasta. Ma certo è che da sola non basta: serve costanza, la capacità di cogliere i segnali giusti, la volontà di correre qualche rischio. Ma, soprattutto, serve la determinazione a non restare mai fermi.