Scenari abituali e approcci progettuali

È evidente a tutti, ormai, che questi ultimi anni hanno cambiato profondamente il mondo della meccanica. E non mi riferisco solo alle tecnologie usate nei processi di progettazione e produzione, ma anche, e forse soprattutto, alle esigenze del cliente. Oggi infatti si aggiudica una commessa solo chi riesce a offrire soluzioni di qualità e a costi onesti, lavorando con metodo, facendo i giusti investimenti e contenendo i propri costi attraverso interventi diretti sui processi produttivi per eliminare il più possibile le inefficienze.
In un contesto come questo ciò che non è stato stravolto, a mio avviso, sono le metodologie utilizzate alla base. Il nostro approccio progettuale e l’iter che ne segue, infatti, sono rimasti pressoché invariati.

Sono sostanzialmente due gli scenari che ci troviamo ad affrontare ogni giorno in MICROingranaggi.
Il primo si verifica quando un cliente si presenta da noi con un problema specifico da risolvere e la sua soluzione deve essere creata ex novo. C’è chi ha la necessità, ad esempio, di realizzare un sistema in grado di resistere a temperature molto molto basse, come -60°C. In un caso come questo il primo passo da compiere è sempre e comunque una prima analisi finalizzata a estrapolare i fattori più critici che diventeranno poi oggetto dello studio di fattibilità. Una volta effettuato anche lo studio, siamo in grado di capire se la soluzione richiesta è un qualcosa a cui possiamo arrivare, oppure no e quindi dobbiamo proporre una soluzione alternativa. Per quella che è la nostra esperienza, però, quando le criticità individuate durante lo studio di fattibilità sono davvero estreme in buona parte dei casi è proprio perché il cliente non le ha mai discusse prima con ‘qualcuno del mestiere’.
Il secondo scenario che ci si presenta è quando un cliente viene da noi con l’esigenza di riprogettare un particolare pezzo già esistente che però non funziona alla perfezione o addirittura che non è idoneo per la funzione che deve svolgere. Quello che ci viene chiesto quindi è, per esempio, il miglioramento del prodotto, oppure l’aumento dell’efficienza meccanica, l’abbattimento dei costi, o ancora l’industrializzazione del prodotto stesso.

In linea generale quindi nel primo scenario lavoriamo su un’idea, nel secondo lavoriamo per trovare una soluzione correttiva.
Ci siamo accorti nel corso degli anni, però, che quello che ci ha sempre agevolato molto, soprattutto nella fase di ideazione iniziale ma non solo, è il fatto di operare abitualmente in settori profondamente diversi (automazione, robotica, packaging, domotica, medicale, navale, tessile, aeronautico e militare). Una considerazione, questa, che mi piacerebbe approfondire in uno dei prossimi post.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

La scuola dovrebbe insegnare a pensare, non solo a fare

La scuola tende sempre più a insegnare come si fa, trascurando il perché si fa, e questo, a mio avviso, segna un impoverimento culturale profondo. Se il suo obiettivo è quello di formare cittadini – non solo futuri lavoratori – allora dovrebbe aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di pensiero, la capacità di analizzare, interpretare e dare senso a ciò che accade.

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.