Saremo di nuovo a MECSPE!

Mi è capitato recentemente di trovarmi a riflettere su differenze e affinità tra il sistema fieristico italiano e quello tedesco dal momento che le manifestazioni cui siamo soliti partecipare si svolgono in questi due Paesi.
Oggi le fiere del nostro settore hanno mediamente una durata di tre giorni, sia in Italia che in Germania. E questo è un bene perché una volta gli eventi italiani erano, a mio avviso, troppo lunghi (cinque o sei giorni!). Trovo inoltre che anche il livello di organizzazione sia abbastanza simile.

Quello che mi sembra di percepire in merito al sistema fieristico italiano è che le manifestazioni che funzionano meglio sono quelle caratterizzate da una forte specializzazione e che, piuttosto di generalizzare eccessivamente l’offerta, tendono eventualmente ad abbinare saloni tematici.
MECSPE – la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera che si svolgerà a Parma la prossima settimana (26-28 marzo) – lo ha fatto nelle edizioni passate e lo farà di nuovo quest’anno. I Saloni tematici di MECSPE 2015 saranno nove. A quelli della passata edizione – ovvero Macchine e Utensili, Eurostampi, Plastix Expo, Subfornitura, Motek Italy, Control Italy, Logistica – si aggiungeranno anche quello incentrato sulle tecnologie additive dalla prototipazione alla produzione, 3DPrint Hub; e quello dedicato ai trattamenti e alle finiture delle superfici, Trattamenti & Finiture.

Con l’obiettivo di incontrare clienti e partner che per ragioni di tempo purtroppo non riusciamo a vedere molto spesso, anche quest’anno MICROingranaggi sarà presente a MECSPE con uno stand all’interno del salone dedicato alla subfornitura.
Anche in questa occasione presenteremo la nostra offerta: motoriduttori, attuatori elettrici, ingranaggi, viti senza fine, pulegge, eccetera e così via, presentando sia componenti standard, sia alcune soluzioni progettate e realizzate su misura del cliente.
E, dato che a MECSPE si parlerà anche di stampa 3D, l’ultimo giorno di fiera (sabato 28 marzo), una piccola parte del nostro stand sarà dedicata proprio a questo settore. Per ora, però, non voglio anticipare altro.

Ci vediamo in fiera al padiglione 5, stand E6!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.