R&D interno o esterno all’azienda?

Ecco un’altra questione su cui mi sembra importante riflettere. Al giorno d’oggi è meglio avere lo studio tecnico di progettazione interno o esterno all’azienda? Dipende. Diciamo che, a mio parere, se un’impresa arriva a progettare un massimo di due o tre prodotti nuovi ogni anno, allora forse non ha convenienza a mantenere un reparto R&D interno e farebbe meglio ad appoggiarsi a uno studio esterno.
In linea generale l’Italia è costituita da una piccola parte di aziende molto grandi che continuano a mantenere un ufficio di ricerca e sviluppo interno a cui ogni anno dovrebbero destinare un 5/6% di fatturato sotto forma di investimenti per farlo funzionare bene.
Il vero cuore della rete imprenditoriale italiana, però, è costituito da una moltitudine di piccole e medie imprese che, in buona parte, continuano a mantenere reparti di progettazione interni, nonostante in alcuni casi siano pressoché inattivi. Lo fanno per orgoglio, per prestigio, e anche perché comunque torna utile a tutti avere a portata di mano qualcuno che sia a completa disposizione in qualsiasi momento (approccio che ovviamente non potrebbero avere con uno studio esterno). Questo atteggiamento, però, rischia di portare a sprechi di denaro e di risorse se non tenuto sotto controllo con cognizione di causa.

Ma le cose non sono quasi mai bianche o nere e esistono una serie di sfumature che vanno tenute in considerazione. In buona parte dei casi, infatti, una collaborazione costruttiva tra progettisti interni e studi esterni diventa la strada migliore da seguire.
In MICROingranaggi, ad esempio, ci capita spesso di trovarci a collaborare con il reparto R&D di un’azienda. Questo perché, quando le competenze necessarie per sviluppare un determinato prodotto diventano molto specifiche, è utile che ci sia una figura interna (o un insieme di figure) che abbia una visione d’insieme e che sia in grado di coordinare il progetto nella sua totalità affidando ai vari specialisti (in ambito di meccanica, di elettronica, e così via) ciò che è di loro competenza.

A questo, poi, penso sia importante aggiungere un’altra considerazione. Un punto di forza che uno studio esterno come quello di MICROingranaggi ha è, a mio avviso, la multisettorialità. Noi motorizziamo dalla macchina del gelato sino a componentistica per aerospace. E, lavorando ogni giorno, ci rendiamo conto che ogni commessa ha delle necessità progettuali completamente diverse da quelle di un’altra. Il fatto, però, di avere la possibilità di fare esperienza in ambiti profondamente diversi fra loro fa sì che ci torni abbastanza semplice trasferire le idee da un settore a un altro anche quando ci troviamo ad a avere che fare con progetti profondamente diversi fra loro.
Diventiamo degli esperti del ‘perché’ e del ‘come’, mettendo in discussione tutto ciò che era stato fatto fino a quel momento. Un atteggiamento, questo, più difficile da trovare in un tecnico interno di un’azienda che magari si è trovato, per gran parte della sua vita professionale, a lavorare su infinite varianti dello stesso prodotto.

Voi cosa ne pensate?

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Una risposta

  1. Risponderei a questo quesito con gli stessi commenti fatti in precedenza in merito a:
    “ Chi progetta e chi produce devono essere in un’unica entità?”
    Ho notato però, che in quest’ultimo, giustamente, hai posto l’accento anche sui costi che comporta il fatto di avere un servizio R&D interno all’azienda.
    Non sempre infatti, da questo punto di vista, tutt’altro che trascurabile, i conti tornano.
    I conti non tornano perché le dimensioni aziendali e soprattutto la tipologia del bene prodotto non consentono di saturare di lavoro l’addetto o gli addetti a tale compito.
    Un’azienda che lavora per conto terzi e quindi riproduce pezzi già definiti dai propri clienti, non necessita di un ufficio tecnico.
    Al contrario, un’azienda che realizza e propone propri prodotti, di propria concezione, ha bisogno di una figura o di figure professionalmente preparate che si occupino degli stessi al fine di migliorarli o di generarne di nuovi.
    Per concludere, ogni realtà produttiva è un caso a sé stante e, quindi, bisogna fare le debite considerazioni di volta in volta.
    “L’orgoglio ed il prestigio” non sono buoni consiglieri, specialmente in periodi di vacche magre.
    Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?