Produzione di satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm

Nel video qui sotto stiamo realizzando dei satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm, dentati su una Lambert 90 CNC con caricatore automatico e magazzino a vibratore.

La Lambert 90 è una dentatrice CNC, derivata da una macchina tradizionale modificata e nata per la produzione di ingranaggi per orologeria. Per quanto infatti possa sembrare piccolo, l’ingranaggio modulo 0.45 che la macchina sta lavorando è quasi al suo limite dimensionale massimo (pari a modulo 0,50).
Il tempo ciclo per la realizzazione di questi pezzi è di pochi secondi e pertanto fondamentale diventa la velocità di caricamento, che, in questo caso, è suppergiù di appena un secondo.
Lo scarico del pezzo in particolare avviene quasi in tempo zero, poiché cade automaticamente in uno scivolo all’apertura dell’attrezzatura di serraggio.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Perché il marketing digitale continua a non essere preso sufficientemente sul serio?

Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.