Produzione di satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm

Nel video qui sotto stiamo realizzando dei satelliti per un riduttore epicicloidale diametro 18mm, dentati su una Lambert 90 CNC con caricatore automatico e magazzino a vibratore.

La Lambert 90 è una dentatrice CNC, derivata da una macchina tradizionale modificata e nata per la produzione di ingranaggi per orologeria. Per quanto infatti possa sembrare piccolo, l’ingranaggio modulo 0.45 che la macchina sta lavorando è quasi al suo limite dimensionale massimo (pari a modulo 0,50).
Il tempo ciclo per la realizzazione di questi pezzi è di pochi secondi e pertanto fondamentale diventa la velocità di caricamento, che, in questo caso, è suppergiù di appena un secondo.
Lo scarico del pezzo in particolare avviene quasi in tempo zero, poiché cade automaticamente in uno scivolo all’apertura dell’attrezzatura di serraggio.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.

C’è una bella differenza tra misurare un ingranaggio e certificarlo

La misurazione serve a monitorare il livello qualitativo dei pezzi durante il processo produttivo, la certificazione invece ad attestarne in modo ufficiale la qualità a fine lavorazione. Due attività diverse, che insieme contribuiscono a garantire il livello del prodotto finale.