Perché il marketing digitale continua a non essere preso sufficientemente sul serio?

Molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. Il rischio è che approvino investimenti sbagliati, finendo magari anche per trarre conclusioni affrettate come “il marketing digitale non funziona nel B2B” Niente di più falso.

Anche se ci occupiamo di micromeccanica ed elettromeccanica di precisione ci sono attività trasversali estremamente importanti, che non si possono in alcun modo ignorare. Una di queste è il marketing, che purtroppo ancora tante PMI italiane considerano come qualcosa di accessorio, soprattutto se parliamo di digitale. Un di più, che si può fare “se avanza tempo”, o “quando le vendite vanno bene”.
Ecco, è proprio di marketing che mi piacerebbe parlare prima di salutarvi per la pausa estiva.

Parto da un aneddoto, quasi surreale, che mi è capitato qualche tempo fa.
Ricevo una proposta commerciale da parte di una casa editrice. Tra i numeri presentati per promuovere l’invio di DEM e contenuti sponsorizzati, viene citata una mailing list da 100.000 contatti, con un tasso di apertura del 47,5%. Numeri che, già di per sé, dovrebbero accendere qualche campanello. Ma è quando si confrontano con i dati di traffico del sito web di riferimento (circa 1.300 visite mensili) che le perplessità aumentano.
Se davvero 47.000 persone aprono una newsletter (supponendo che la casa editrice ne invii solo una al mese), 1.300 clic non sembrano un po’ pochi?
E poi: su quali basi sono costruiti questi numeri? Vengono da un sistema certificato? Sono verificabili?

Senza report trasparenti – che spesso mancano – o metriche realmente affidabili, anche i dati apparentemente più interessanti rischiano di essere letti con eccessiva fiducia. E chi non ha le competenze per interpretarli rischia di non accorgersi nemmeno di queste discrepanze. Magari finendo per approvare comunque l’investimento.

Il punto, quindi, è proprio questo

ogni anno molte PMI investono somme importanti in iniziative digitali senza comprendere davvero dove vanno a finire i soldi, né quali risultati ottengono, semplicemente perché non sono sufficientemente preparate in materia. E spesso non lo sono perché il marketing digitale viene ancora percepito come marginale, certamente non al livello di attività come l’amministrazione, la produzione o la vendita.

Troppo spesso, all’interno di queste realtà, non esistono neppure figure realmente formate in marketing. Così le decisioni vengono prese da chi ha competenze in altri ambiti — spesso CEO o responsabili vendite — affidandosi a intuizioni, promesse commerciali o presentazioni patinate. Con il rischio di compiere investimenti sbagliati. E,

dopo mesi di attesa senza risultati concreti, si finisce per trarre conclusioni affrettate: “il marketing digitale non funziona nel B2B”, o peggio ancora, “non serve alle PMI”.
Niente di più falso.

Quale soluzione quindi?
Come spesso accade la risposta più plausibile e quella più semplice: formazione e consapevolezza.

Il marketing digitale può essere uno strumento prezioso per una PMI. Ma va affrontato con la stessa serietà e attenzione con cui si affronta qualsiasi altro processo aziendale. Servono competenze, serve metodo. E occorre capire che

non si tratta di un “canale da attivare” quando qualcuno fa una proposta apparentemente interessante, magari solo perché ben confezionata. Deve essere considerato come una parte importante della strategia di una azienda, e va pensato così fin dall’inizio,

con obiettivi chiari, risorse adeguate e la consapevolezza che i risultati richiedono tempo, competenze e coerenza.

Il consiglio che mi sento di dare, prima di investire in campagne o nuovi strumenti, è quindi che

il vero investimento da fare è culturale. Un passo alla volta, ma nella direzione giusta.

Buona estate a tutti!

Marco Garavaglia

Approdato ufficialmente in MICROingranaggi dopo un percorso formativo e professionale nell’ambito del business management, oggi è il Sales and Marketing Manager dell'azienda.
L'impegno costante e la dedizione nell'ottica di un miglioramento continuo, per Marco, non deve essere solo nell’ambito di prodotti e servizi, ma anche delle condizioni di lavoro, della sicurezza, della sostenibilità e del benessere dei dipendenti.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.