Non è possibile fare un confronto con gli anni Settanta/Ottanta

Era un periodo in cui le industrie italiane avevano generalmente redditività molto più alte di quelle odierne e, di conseguenza, anche una capacità di investimento di gran lunga superiore.

Qualche tempo fa ho letto un articolo che, partendo da una dichiarazione del presidente del Censis in cui sosteneva che l’inflazione degli anni Settanta/Ottanta fu uno stimolo alla crescita, affermava che oggi il nostro Paese sembra avere perso la forza di reagire.

Ecco, discorsi come questo mi fanno accapponare la pelle.

Perché il fatto è, secondo me, che non è che il nostro paese abbia perso la voglia di reagire. È che – molto semplicemente – il contesto storico-economico attuale è completamente diverso da quello degli anni Settanta/Ottanta, e, per questo, non minimamente paragonabile.

Il decennio Settanta/Ottanta era un periodo in cui l’Italia veniva considerata un po’ come la “Cenerentola d’Europa” e tanti stranieri “vicini di casa” venivano da noi a fare acquisti perché i prezzi erano più bassi. Era un periodo in cui le imprese italiane avevano molto lavoro poiché non c’era ancora la concorrenza spietata dall’Asia con la quale siamo costretti oggi a fare i conti.

Era un periodo in cui le industrie italiane avevano generalmente redditività molto più alte di quelle odierne e, di conseguenza, anche una capacità di investimento di gran lunga superiore.

Non si può generalizzare, certo. Ma oggi gli utili delle aziende sono mediamente più risicati di quanto lo fossero cinquant’anni fa. Ciò significa che se quel poco che le imprese riescono a guadagnare viene fagocitato dall’inflazione, inevitabilmente la capacità di investimento si ridurrà con tutto ciò che ne consegue.

Quindi, per come la vedo io,

il nostro Paese non ha affatto perso la voglia di reagire che aveva un tempo. Stiamo solo parlando di due epoche completamente diverse.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

La scuola dovrebbe insegnare a pensare, non solo a fare

La scuola tende sempre più a insegnare come si fa, trascurando il perché si fa, e questo, a mio avviso, segna un impoverimento culturale profondo. Se il suo obiettivo è quello di formare cittadini – non solo futuri lavoratori – allora dovrebbe aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di pensiero, la capacità di analizzare, interpretare e dare senso a ciò che accade.

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.