Non è possibile fare un confronto con gli anni Settanta/Ottanta

Era un periodo in cui le industrie italiane avevano generalmente redditività molto più alte di quelle odierne e, di conseguenza, anche una capacità di investimento di gran lunga superiore.

Qualche tempo fa ho letto un articolo che, partendo da una dichiarazione del presidente del Censis in cui sosteneva che l’inflazione degli anni Settanta/Ottanta fu uno stimolo alla crescita, affermava che oggi il nostro Paese sembra avere perso la forza di reagire.

Ecco, discorsi come questo mi fanno accapponare la pelle.

Perché il fatto è, secondo me, che non è che il nostro paese abbia perso la voglia di reagire. È che – molto semplicemente – il contesto storico-economico attuale è completamente diverso da quello degli anni Settanta/Ottanta, e, per questo, non minimamente paragonabile.

Il decennio Settanta/Ottanta era un periodo in cui l’Italia veniva considerata un po’ come la “Cenerentola d’Europa” e tanti stranieri “vicini di casa” venivano da noi a fare acquisti perché i prezzi erano più bassi. Era un periodo in cui le imprese italiane avevano molto lavoro poiché non c’era ancora la concorrenza spietata dall’Asia con la quale siamo costretti oggi a fare i conti.

Era un periodo in cui le industrie italiane avevano generalmente redditività molto più alte di quelle odierne e, di conseguenza, anche una capacità di investimento di gran lunga superiore.

Non si può generalizzare, certo. Ma oggi gli utili delle aziende sono mediamente più risicati di quanto lo fossero cinquant’anni fa. Ciò significa che se quel poco che le imprese riescono a guadagnare viene fagocitato dall’inflazione, inevitabilmente la capacità di investimento si ridurrà con tutto ciò che ne consegue.

Quindi, per come la vedo io,

il nostro Paese non ha affatto perso la voglia di reagire che aveva un tempo. Stiamo solo parlando di due epoche completamente diverse.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.