Non è il momento di fermarsi, né di smettere di investire. Buona ripartenza a tutti!

Iniziamo questo 2021 con ottimismo, voglia di fare e di investire. Perché gli investimenti sono la base dello sviluppo di ogni impresa. Guai fermarli, qualunque cosa succeda. Devono continuare a qualunque costo.

Come a dire che il 2020 è stato un anno particolare (drammaticamente particolare), un anno che ha lasciato tutti quanti spiazzati, ma quello che è stato è stato, perché ora è il momento di riprendere davvero il controllo della situazione.
A settembre c’era stato un primo “giro di ricognizione”, una prima serie di azioni concrete da parte di molti, atte a mettere le basi per una nuova ripartenza.

Ora il momento della ripartenza, quella vera, è arrivato.

Il 2020 è stato pesante per ovvie ragioni, e il colpo lo abbiamo accusato anche noi.
Un colpo naturale, fisiologico e purtroppo inevitabile. Ora l’importante è iniziare questo 2021 con ottimismo, voglia di fare e quindi di investire, perché come sempre sono convinto del fatto che

gli investimenti siano la base dello sviluppo di ogni impresa. Guai fermarli, qualunque cosa succeda. Devono continuare a qualunque costo.

Poi valutare quanti, quali e in che direzione è il compito di ogni imprenditore. Un compito che oggi è ancora più difficile dovendo convivere con l’emergenza sanitaria.
Per come la vedo io, però, la strategia corretta non è pensare a quando finirà questa emergenza e quindi a quando si tornerà a una situazione di normalità. La strategia più giusta è quella di trovare oggi il modo (o i modi) per poter lavorare in maniera intelligente e sicura anche in condizioni di maggior difficoltà.

Quindi attenzione ai costi, questo sì. Ma NON fermarsi, NON smettere di investire.
MICROingranaggi, in particolare, ha in programma nuovi progetti e tante idee, che vi racconterò nel corso dell’anno.

In tanti pensano che il “male” dell’Italia siano le aziende troppo piccole, ma io non sono d’accordo. Rispetto ai grandi, i piccoli hanno un vantaggio enorme.

I piccoli sono agili, sono flessibili, sono rapidi nei movimenti. E oggi, così come in futuro, vince chi è più veloce ad adattarsi ai cambiamenti.

E chi lo può fare meglio delle piccole aziende, attente a saper cogliere le opportunità che il mercato offre?

Pensate a quello che è successo nei primi mesi di emergenza sanitaria quando mascherine e disinfettanti erano spariti dal mercato. Non sono state le multinazionali, ma le piccole aziende a reinventarsi nel giro di pochi giorni per soddisfare le richieste di mercato.
Quello che voglio dire è che il mondo economico non è fatto solo di grandi business tra holding, Tutti siamo utili, se non indispensabili. Dall’artigiano alla multinazionale.

Ancora buon 2021 e buona ripartenza a tutti!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Una risposta

  1. Purtroppo troppo spesso le persone – e di rimando le loro attività, personali o professionali che siano – hanno un approccio totalmente ego-centrico, come se il mondo girasse attorno a loro e non viceversa. La realtà è ben diversa, e ce lo sta ricordando chiaramente. Fare “scorte per l’inverno” è un’attività che solo le ultime generazioni hanno completamente dimenticato. Non solo scorte materiali: riservare una parte dei propri sforzi, dei propri pensieri, delle proprie energie, del proprio tempo per prepararsi al futuro e all’ignoto è la base della sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.

L’imprevisto può capitare. Dovremmo considerarlo come parte “fisiologica” dell’attività di un’impresa

Anche per questo, in MICROingranaggi, abbiamo scelto di adottare un approccio leggermente diverso da quello classico nella gestione delle consegne. Un approccio che ci sta già portando buoni risultati e che contribuisce a preservare quella serenità quotidiana che, in un contesto lavorativo, è fondamentale.