MICROingranaggi nel breve periodo

Oggi parliamo un po’ di noi, di come abbiamo affrontato questi ultimi anni, dei nostri progetti e delle nostre strategie per il breve periodo.
Fortunatamente la storia di MICROingranaggi è segnata, fin dalle sue origini, da un fatturato in costante crescita, con una sola e fisiologica parentesi negativa nel 2009 dovuta alla crisi economica. Parentesi che fortunatamente siamo riusciti subito a contenere e poi a contrastare.
Per il resto abbiamo continuato diritto per la strada che ci eravamo prefissati, cercando sempre di migliorare e mettendo in primo piano la strategia degli investimenti (sia tecnologici, che nelle risorse umane). Un pizzico di incoscienza indubbiamente lo abbiamo avuto, ma, dopo questi anni, l’andamento del mercato ci ha dato ragione e oggi siamo preparati e attrezzati tecnologicamente per affrontare nuove sfide.

Detto questo, va considerato che negli ultimi tempi risulta complesso fare previsioni che abbiano una certa attendibilità in merito all’andamento futuro. Che fare allora? Prima di tutto è importante avere ben chiari gli obiettivi per poi fare il possibile per perseguirli facendo affidamento sulle certezze che abbiamo e sul fatto che oggi il lavoro c’è. Dopo di che, per supportare la nostra crescita continuiamo e continueremo a sostenere importanti investimenti e a seguire la politica di ottimizzazione delle risorse, così da ridurre al minimo gli sprechi e aumentare sempre più la produttività, con l’obiettivo sia di contenere i costi di produzione, sia di ridurre i tempi di consegna.

Un’altra questione fondamentale è l’attenzione che MICROingranaggi da sempre pone alle opportunità che man mano si presentano e ai nuovi mercati. Due temi che trovano facile riscontro in momenti come le fiere, occasioni in cui è possibile concentrare in pochi giorni interessanti opportunità di business e sviluppare importanti network di relazioni.
A marzo abbiamo esposto al MECSPE di Parma, mentre nei prossimi mesi parteciperemo a due manifestazioni tedesche: SudTec di Stoccarda a giugno ed SPS IPC Drives di Norimberga a novembre. Stiamo infatti avendo conferma del fatto che, come forse abbiamo già accennato, dopo l’Italia è la Germania il nostro mercato di riferimento. Un paese in cui le aziende sono molto attente nella scelta di fornitori partner che, come noi, siano organizzati e attrezzati sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista produttivo e qualitativo.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.

Quanto vale l’idea che stiamo dando al cliente?

È giusto riconoscere e valorizzare il reale contenuto di un’idea – frutto di know-how ed esperienza – senza limitarci a quotare soltanto il tempo necessario a trasformarla in un progetto concreto e realizzabile?