MICROingranaggi nel breve periodo

Oggi parliamo un po’ di noi, di come abbiamo affrontato questi ultimi anni, dei nostri progetti e delle nostre strategie per il breve periodo.
Fortunatamente la storia di MICROingranaggi è segnata, fin dalle sue origini, da un fatturato in costante crescita, con una sola e fisiologica parentesi negativa nel 2009 dovuta alla crisi economica. Parentesi che fortunatamente siamo riusciti subito a contenere e poi a contrastare.
Per il resto abbiamo continuato diritto per la strada che ci eravamo prefissati, cercando sempre di migliorare e mettendo in primo piano la strategia degli investimenti (sia tecnologici, che nelle risorse umane). Un pizzico di incoscienza indubbiamente lo abbiamo avuto, ma, dopo questi anni, l’andamento del mercato ci ha dato ragione e oggi siamo preparati e attrezzati tecnologicamente per affrontare nuove sfide.

Detto questo, va considerato che negli ultimi tempi risulta complesso fare previsioni che abbiano una certa attendibilità in merito all’andamento futuro. Che fare allora? Prima di tutto è importante avere ben chiari gli obiettivi per poi fare il possibile per perseguirli facendo affidamento sulle certezze che abbiamo e sul fatto che oggi il lavoro c’è. Dopo di che, per supportare la nostra crescita continuiamo e continueremo a sostenere importanti investimenti e a seguire la politica di ottimizzazione delle risorse, così da ridurre al minimo gli sprechi e aumentare sempre più la produttività, con l’obiettivo sia di contenere i costi di produzione, sia di ridurre i tempi di consegna.

Un’altra questione fondamentale è l’attenzione che MICROingranaggi da sempre pone alle opportunità che man mano si presentano e ai nuovi mercati. Due temi che trovano facile riscontro in momenti come le fiere, occasioni in cui è possibile concentrare in pochi giorni interessanti opportunità di business e sviluppare importanti network di relazioni.
A marzo abbiamo esposto al MECSPE di Parma, mentre nei prossimi mesi parteciperemo a due manifestazioni tedesche: SudTec di Stoccarda a giugno ed SPS IPC Drives di Norimberga a novembre. Stiamo infatti avendo conferma del fatto che, come forse abbiamo già accennato, dopo l’Italia è la Germania il nostro mercato di riferimento. Un paese in cui le aziende sono molto attente nella scelta di fornitori partner che, come noi, siano organizzati e attrezzati sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista produttivo e qualitativo.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Non è (quasi mai) solo una questione di prezzo. C’è qualcosa che pesa ancora di più

Vuoi per la lingua, per la cultura, o per una sorta di (in)conscio e istintivo senso di appartenenza, molti player della meccanica saranno disposti, se necessario, anche a spendere qualcosa in più pur di avere la certezza della qualità, dell’affidabilità e di un rapporto diretto con il fornitore che “parli la stessa lingua”, in senso lato. A due condizioni però: servizio e qualità devono esserci.

Una soluzione ideale per il settore agricolo

Compatto, silenzioso e affidabile, il nostro riduttore epicicloidale R35 è progettato per rispondere alle esigenze di un comparto che richiede soluzioni robuste ma leggere, capaci di mantenere precisione e continuità di funzionamento anche in condizioni difficili.

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.