MECSPE 2021, buona la terza!

Finalmente ci siamo. Dopo quasi due anni di pandemia e due date rinviate, l’edizione 2021 di MECSPE, la prima di Bologna, è confermata per la prossima settimana e noi siamo pronti e felici di partire.

Finalmente ci siamo. Dopo quasi due anni di pandemia e due date rinviate, l’edizione 2021 di MECSPE, la prima di Bologna, è confermata per la prossima settimana e noi siamo pronti e felici di partire.

Oggi siamo indubbiamente più sereni di quanto lo fossimo un anno fa, ma l’emergenza sanitaria in senso lato sembra essere destinata a durare ancora. Quindi

l’unica cosa da fare è imparare ad adattarsi alle situazioni che man mano si presentano, e a convivere con il virus con tutte le misure di sicurezza necessarie, senza farsi prendere dallo sconforto e continuando a lavorare.

Un discorso che – in fin dei conti – vale un po’ per tutto.

Ma torniamo a MECSPE.
Oltre a una carrellata delle soluzioni MICROingranaggi che riteniamo più interessanti, porteremo in fiera due novità di prodotto.
Da un lato il nuovo attuatore elettrico lineare diametro 22, realizzato partendo da un’esperienza abbastanza solida acquisita in ambito applicativo e presentato ufficialmente prima dell’estate. E, dall’altro, il restyling del riduttore epicicloidale EP 28, a cui il nostro reparto R&D ha apportato delle migliorie allo scopo di offrire al mercato un prodotto ancora più affidabile e prestante, nonché superiore a quanto si trova mediamente in commercio.

E poi, a chi verrà a trovarci, racconteremo di un interessante e curioso progetto che abbiamo realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Spero di vedervi in fiera a Bologna, stand A66, pad 30!

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Raccolta e analisi dei dati di produzione: come sta andando?

Ogni giorno sentiamo parlare di nuove soluzioni per la raccolta e l’analisi dei dati di produzione, per l’ottimizzazione dei cicli, per il risparmio energetico, per la manutenzione predittiva e intelligente, e così via. Interessante sarebbe però anche capire come stanno vivendo nella quotidianità operativa questa fase tutte quelle imprese che – come noi – gli investimenti nel 4.0 li hanno già fatti e che adesso dovrebbero iniziare a tirarne le fila…

Anche nei piccoli riduttori, l’housing è fondamentale

Incide direttamente sulla durata del sistema, sull’efficienza, sulla rumorosità e sulla qualità della lubrificazione. Non è solo un contenitore: se progettato con attenzione, può fare la differenza, soprattutto in presenza di velocità elevate e carichi importanti.

Quale futuro avranno le nuove generazioni nel mondo del lavoro?

Se alla tecnologia verranno affidati i compiti più ripetitivi, così da lasciare all’uomo attività a più alto valore aggiunto, non rischiano di restare escluse proprio le figure che – per scelta o per condizione – sono più fragili? Vi dico quello che pensiamo e cosa potrebbero e dovrebbero fare le realtà come MICROingranaggi.