Lo smart working sempre e a prescindere può essere un bene? Siamo esseri umani!

Ci sono aziende che hanno addirittura chiuso gli uffici dichiarando che il personale resterà in smart working per sempre. NON È UN PO’ TROPPO? Dopotutto siamo esseri umani. Viviamo di emozioni, di sensazioni, che devono essere trasmesse e comunicate senza il filtro di uno schermo. Anche sul lavoro.

Lockdown parte terza (in Lombardia perlomeno).
Qualche settimana fa abbiamo (tristemente) “festeggiato” un anno di emergenza sanitaria, un anno in cui quasi tutto è stato stravolto e in cui – volenti o nolenti – ci siamo dovuti adattare a una situazione completamente nuova che ha toccato tutte le sfere della nostra vita. Socialità, lavoro, sanità, formazione, commercio, mobilità e chi più ne ha più ne metta.
Per tanti versi fenomeni come lo smart working sono stati la nostra salvezza. Vero è anche però che in taluni casi sono stati – secondo me – portati un po’ agli eccessi.

Pensate proprio allo smart working.
È stato quasi un miracolo se pensiamo alla situazione di un anno fa, quando ancora non sapevamo nulla del virus e non avevamo idea di come muoverci e di come continuare a lavorare. Nel corso di 12 mesi questo fenomeno è stato abbracciato dalla gran parte delle imprese italiane, incluse quelle storicamente più reticenti. Ognuna, però, lo ha fatto a suo modo.
Qualcuna è tornata al lavoro in presenza non appena è stato possibile; e qualcun altra usa lo smart working solo per alcuni giorni a settimana o in taluni periodi (come nel nostro caso). Ci sono però aziende che – dal mio punto di vista – hanno finito per esasperare questa modalità lavorativa. Queste realtà infatti (che forse sono più di quante possiamo immaginare) hanno tutto il personale in smart working da marzo 2020 e hanno intenzione di continuare fino a pandemia finita.

Altre, addirittura, hanno chiuso gli uffici dichiarando che il personale resterà in smart working per sempre.
Ecco: ma non è un po’ troppo?

Da anni sentiamo ripetere che le chiavi del successo sono lo spirito di squadra, la coesione e il team building, eppure oggi sembra quasi tutto ribaltato. Sbaglio?

ATTENZIONE: non voglio dire che smart working e spirito di squadra siano due concetti agli antipodi. O meglio non lo sono nel caso di un team di lavoro già formato e consolidato. Diverso è però se la squadra deve ancora essere formata o se una risorsa deve ancora essere inserita. Ecco, in quest’ultimo caso difficilmente lo smart working, secondo me, potrebbe funzionare con gli stessi risultati del lavoro in presenza. Perché

alla fine siamo esseri umani, viviamo di emozioni, di sensazioni, che devono essere trasmesse e comunicate senza il filtro di uno schermo.

Stefano Garavaglia

È il CEO di MICROingranaggi, nonché l'anima dell'azienda.
Per Stefano un imprenditore deve avere le tre C: Cuore, Cervello, Costanza.
Cuore inteso come passione per quello che fa, istinto e rispetto per il prossimo. Cervello inteso come visione, come capacità a non farsi influenzare da situazioni negative. Costanza perché un imprenditore non deve mai mollare.

Tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Un aiuto fiscale alle aziende fa sempre bene

Ma se parliamo di trasformazione digitale – con tutto ciò che il termine implica – serve la consapevolezza che non la si fa solo comprando macchine nuove, ma anche facendole dialogare tra loro, capendo cosa succede davvero in produzione e usando quei dati per lavorare meglio ogni giorno. E per fare tutto questo occorrono tempi tecnici fisiologici e non comprimibili.

Come, quanto e quando possiamo fidarci di quello che fa l’AI?

La forza dell’intelligenza artificiale sta nella capacità di colmare alcuni gap che in modo naturale e inevitabile l’essere umano ha. Prima diventiamo consapevoli dei suoi punti di forza e impariamo a usarli a nostro vantaggio, meglio è. Si tratta di uno strumento a servizio della nostra competenza (che non deve mancare, ndr.)

Valore oltre il prodotto: perché raccontarlo fa la differenza

Nel mondo della meccanica di precisione, ciò che fa davvero la differenza non è solo il prodotto finale, ma tutto quello che c’è dietro: qualità dei processi, supporto tecnico, controllo, tecnologia e visione. Eppure, tutto questo valore rischia spesso di passare inosservato. Per questo oggi più che mai serve saperlo raccontare, anche nei settori più tecnici.